-
La battaglia di Salamina fu uno scontro navale che si svolse più o meno nel 480 a.C., in cui si scontrano il popolo, comandato da Temistocle ed Euribiade, e l'impero persiano comandato da Serse I.
-
Al momento della sua creazione nel 477 a.c. la lega prevedeva che tutte le poleis aderenti si ponessero su un piano si assoluta parità: ogni città partecipava con i suoi rappresentanti alle assemblee, che si tenevano nel recinto sacro del tempio di Apollo
-
Temistocle fu ostracizzato perché aveva ottenuto troppo prestigio, soprattutto grazie al popolo, e per questo preoccupava una parte cospicua della classe dirigente Ateniese, favorevole a una politica di collaborazione, piuttosto che di rottura con Sparta. Fu proprio questo fattore a fare infine convergere su Temistocle il sospetto di mire tiranniche, e poi farlo allontanare dalla città per mezzo dell'ostracismo
-
La battaglia dell'Eurimedonte fu una battaglia che si sviluppo prima per mare e successivamente sulla terraferma, tra la Lega delio-attica e l'impero persiano governato da Serse I. La data dell'evento è incerta, si presuppongono due date il 469 e il 466 a.C
-
La pace trentennale fu un trattato, firmato tra le poleis di Atene e di Sparta, nel 445 a.C., che pose fine al conflitto tra le due poleis durante la pentecontaetia, ovvero i 50 anni che separano le Guerre Persiane dalla Guerra del Peloponneso 479-431.
-
il Casus Belli si presentò nel 432 a.c. quando Atene votò la proposta di Pericle di estromettere dei mercati dell'Attica la città di Megara, colpevole di essersi in precedenza schierata con Corinto. In quel caso il trattato di pace che garantiva libertà di commercio era stato infranto.
-
Nella primavera del 431a.c. l'esercito peloponnesiaco guidato dal re spartano Archidamo, irruppe nell'Attica, devastando le campagne, ma Pericle prevedendo la mossa, aveva già convogliato l'intera popolazione entro le mura di Atene, mandando nel contempo la flotta a saccheggiare le coste del Peloponneso.
-
La guerra del Peloponneso si è combattuta tra il 431 e il 404 in Grecia, tra Sparta e Atene. La guerra è stata divisa in tre parti.
-
La prima fase fu chiamata fase Archidamica, durante questo periodo sparta effetuò continue incursioni contro l'Attica, mentre Attica usava la sua potente flotta per colpire le coste del Peloponneso. Questo periodo si concluse con la pace di Nicia nel 421 a.c.
-
La pace di Nicia è un trattato di pace stipulato fra Atene e Sparta, firmato da re Plistoanatte e Nicia, che prevedeva una pace cinquantennale al termine della guerra Archidamica.
-
La battaglia di Mantinea si svolse nel 418 a.c. gli Ateniesi e gli Argivi affrontarono l'esercito spartano nella più grande battaglia campale combattuta tra i greci fino a quel momento.
-
Due anni dopo la battaglia di Mantinea gli Ateniesi intrapresero la campagna contro l'isola di Melo, colpevole di essersi mantenuta neutrale nel conflitto.
-
La pace durò poco, fino al 415 a.c. risale infatti la spedizione spartana in Sicilia, evento disastroso per le forze della lega delio-Attica (costituita da Atene e altre città-stato greche)
-
Gli Ateniesi esultarono nella primavera del 414 a.c. all'annuncio che la città di Siracusa era stata circondata sia per terra sia per mare. Ma si trattò di una felicità troppo anticipata, perché pochi giorni più tardi scoprirono che i supporti spartani erano riusciti ad entrare a Siracusa, constatando che la propria superiorità terrestre e marittima era finita
-
Nel 413 a.c. ebbe inizio la fase Deceleica, caratterizzata dall'intenzione Spartana di fomentare moti di ribellione tra le forze sotto poste ad Atene. Questa strategia unita agli aiuti economici provenienti dalla Persia e a diversi errori strategici da parte di Atene portò nel 404 a.c. alla vittoria della lega Peloponnesiaca, dopo la battaglia navale di Egospotami
-
Nel 411 a.c. un colpo di stato cancellò la costituzione democratica, la bulé fu sciolta, venne abolita l'indennità periclea, il potere supremo dei magistrati fu affidato a 400 uomini appartenenti al partito oligarchico
-
Nel 404 iniziò il dominio di Sparta che durò per buona parte dell'età classica e che finì nel 371
-
L'Egemonia Spartana causò l'alleanza tra Ateniesi e Persiani, poco dopo anche alla sconfitta spartana a Cnido nel 394 a.c. che causa la crisi.
-
La pace di Antalcida, nota anche come la pace del Re, fu un trattato di pace che pose fine alla guerra di Corinto.
-
Nel 371 a.c. ci fu la battaglia di Leuttra fu combattuta tra Spartani e Tebani e il 6 luglio 371 a.C. costituì l'inizio dell'egemonia tebana.
-
Egemonia tebana è il nome dato al periodo in cui la città di Tebe dominò la Grecia grazie alla sua potenza militare: va dal 371 a.C., con la battaglia di Leuttra, al 362 a.C., con la battaglia di Mantinea,