-
il medioevo ellenico viene così definito per vari motivi, i più importanti dei quali sono: l'abbandono parziale della scrittura, la decadenza della produzione artistica e associato anche alla crisi che è avvenuta in questo periodo.
-
Sparta, secondo la leggenda fu fondata dagli Eraclidi, i discendenti di Eracle (Ercole in greco). Da loro proveniva Aristodemo, da cui sarebbero nati due gemelli, i primi due re di Sparta. Inizialmente i Dori occupavano 4 "villaggi sparsi" dai quali deriva il nome della città.
-
Dopo la nascita delle poleis, si necessitava di poterle difendere nel miglior modo possibile, arruolando buona parte della popolazione nell'esercito sin da giovani. durante il combattimento essi si univano in file e colonne appiccicate le une alle altre, formando la falange oplitica
-
In questo periodo i Greci conquistano anche il Mediterraneo occidentale. La popolazione aumenta notevolmente causando anche il sovrappopolamento di alcune poleis.
-
In questo periodo la Grecia formò questa nuova organizzazione politica completamente originale, la polis (città-stato in greco); essa era costituita da 2 elementi: territorio, politica.
-
Nascono per celebrare gli dei, durante le olimpiadi tutte le guerre vengono interrotte. Le poleis sono in competizione tra loro e la vittoria era segno di benedizione divina.
-
In origine Sparta era governata da una diarchia introduce la Costituzione di Licurgo, che permetteva solo agli Spartiati di eleggere gli éfori, che decidevano quale dei due re avrebbe esercitato la carica al potere.
-
Sparta tenta di conquistare la Messenia per le sue ricchezze e la vasta pianura fertile, avendo conquistato prima la Laconia nel 750 A.C. circa.
-
in questo periodo di instabilità politica, si formarono le tirannidi cioè la presa di potere in modo illegittimo e assoluto solitamente da parte aristocratica, con il compito di favorire quella parte del popolo che non aveva diritti politici e di contrastare l'aristocrazia.
-
la seconda guerra messenica fu la decisiva sul primo conflitto, permise a Sparta di diventare la più grande polis per estensione in Grecia, oltre a permetterle l'autosufficienza alimentare.
-
Dracone fu il primo a dare ad Atene le prime leggi scritte dove troviamo questi importanti punti: la logica della vendetta viene abolita, introdusse il codice di diritto penale, ovvero che in base al reato viene assegnata una determinata pena, infine abolì la schiavitù per debiti.
-
il passaggio da aristocrazia a democrazia fu la conseguenza della crescente forza economica del demos, anche se tutte le poleis avevano gli stessi diritti e gli stessi doveri come l'ugualianza tra i cittadini ma solo i cittadini che avevano entambi i genitori greci.
-
la costituzione democratica di Solone non variò minimamente quella di Dracone bensì intervenne a svavore degli interessi nobiliari e restituì i terreni pubblici diventati aristocratici alla polis ma non ridistribuì le terre nonostante le soventi richieste da parte dei contadini.
-
Pisistrato venne definito "più buon cittadino che tiranno" a causa delle sua azioni di favoritismo verso il popolo nonostante egli fosse di famiglia aristocratica, non alterando però le leggi di Solone. Istituì inoltre i "giudici di villaggio" che avevano il compito di limitare il potere aristocratico e di favorire i commerci.
-
tra le varie spedizioni di Ciro il Grande, la più importante fu la conquista della Lidia nel 546 A.C. nella quale risiedevano grandi riserve di metalli preziosi, da cui nel VII secolo naquero le prime monete in oro e argento.
-
l'mpero persiano si formò quando gli abitanti di Pars (attualmente chiamata Fars, nell'attuale Iran), appunto i Persiani interruppero i Medi durante la tentata coquista degli Assiri si trasformò in un desiderio di voler raggiungere l'estensione terriotoriale maggiore rispetto agli imperi precedenti.
-
una volta al potere, Dario I divise l'impero in 20 provincie chiamate satrapìe con a capo un sàtrapo (governatore) solitamente a un aristocratico che proveniva dalla famiglia reale o alla sua corte. egli era resonsabile dell'ordine pubblico e della riscossione dei tributi, con a suo fianco un comandante militare e un funzionario che vigilava la corretta riscossione, entrambi eletti dal re.
-
dopo la morte del fratello Ipparco nel 514 AC., decise di seguire i propi interessi ma, scappò nel 510 A.C. perchè minacciato dall'esercito spartano inviato da Atene per la tensione creata da egli nell'intera popolazione.
-
Clìstene nel 508 A.C. andò contro la Costituzione di Solone e riuscì dopo un lungo periodo l'isonomia (l'ugualianza di fronte alla legge). suddivise la penisola dell'Attica in 3 regioni, l'entroterra, la costa e la città; ognuna di esse venne suddivisa in 10 trittìe. la popolazione venne divisa in 10 tribù, ciascuna con popoli di tutte e tre le regioni.
-
il comando dell'esercito ateniese fu affidato a Milziade che conosceva le strategie persiane, che volle respingere i Persiani e inviò i propri soldati in corsa contro i persiani per evitare freccie e pietre. dopo 5 ore di combattimento i Persiani scapparono perchè erano stati circondati.
la vittoria fu dunque greca con 6000 perdite persiane e solo 200 aneniesi. -
la prima guerra persiana incominciò quando Dario I decise di vendicarsi della rivolta di Mileto nel 494 A.C.
egli inviò in Grecia dai 20 ai 25 mila uomini con anche Ippia che sperava nella vittoria persiana per ristabilire l'ordine ad Atene e di tornare al potere. -
durante la preparazione per la rivincita, Dario si organizzò per preparare un'esercito in grado di annientare i greci, morì. salì poi al trono suo figlio Serse che non volle solo vendetta per il proprio impero ma per conquistare l'intera Grecia e organizzò un'esercito di circa 100 mila uomini e 600 navi. nel frattempo i greci fondarono la Lega di Corinto per poterli contrastare, alla quale aderirono 31 poleis. alla fine della guerra la vittoria fu nuovamente greca.
-
i Persiani vennero definitivamente sconfitti nel 479 A.C. a Platea da circa 70 mila soldati greci guidati dal re di Sparta Pausania, senza essere riusciti a trovare un'accordo dopo che i Persiani rimasero per 1 anno in Grecia mentre Serse rimpatriò.