-
Nell'Argolide.
-
-
-
-
Nella Laconia.
-
-
Greci in occidente
-
-
-
SPARTA CONQUISTA LA MESSENIA (nel Peloponneso sud-occidentale) = estensione del dominio spartano su tutto il Peloponneso.
-
-
COSTITUZIONE DI LICURGO A SPARTA (RHETRA). Opera del re Pausania, scritta attorno al 400 a.C., sulla costituzione di Licurgo andata perduta.
-
Tirannide dei Cipselidi.
-
massacro dei ciloniani
-
Chi invece aveva commesso l'omicidio volontariamente era condannato a morte dall'areopago. Con questo decreto Dracone poneva fine alle sanguinose vendette dei parenti delle vittime poiché il reato doveva essere riconosciuto da un apposito tribunale.
-
La Prima Guerra Sacra, o Guerra di Cirra.
Lega Anfizionica di Delfi vs città di Kirrha.
All'inizio del VI secolo l'Anfizionio Pilaeo-Delfico, controllato dai Tessali, tentò di impossessarsi della Terra Sacra di Apollo, sfociando in questa guerra.
Inizia nel 595, termina 585 a.C. -
SOLONE
Riforme economiche, familiari, giudiziarie.
Divisione cittadinanza 4 classi censo.
Questione agraria 600 a.C. -
Post Solone.
Carriera e esili. -
Alleanza militare tra le póleis del Peloponneso, con a capo Sparta alla quale spettava il comando in guerra e la presidenza dell'assemblea degli alleati, che erano tenute all'invio di contingenti militari.
-
Tirannide
-
Vs Isagora.
Ripartizione popolare su base territoriale
Boulè dei 500
Ostracismo. -
La rivolta ionica e le ribellioni associate avvenute in Eolide, in Doride, a Cipro e in Caria, furono sollevazioni militari in diverse regioni dell'Asia Minore contro il dominio persiano e durarono dal 499 a.C. al 493 a.C.
-
Rivolta Ionica 499 a.C.
.
PRIMA GUERRA PERSIANA
Battaglia di Maratona 490 a.C.
.
TRA LE DUE GUERRE
Miliziade accusato e muore.
Ostracismo Ipparco 488 a.C.
Sorteggio x arconti.
Legge navale Temistocle 483 a.C.
.
SECONDA GUERRA PERSIANA
Morte Dario I 486 a.C.
Battaglia delle Termopili 480 a.C.
Battaglia di Salamina 480 a.C.
battaglia di Platea 479 a.C. -
Ippocrate di Gela
-
Periferia dell'Attica
-
-
-
Isola greca nel mar egeo, si affaccia su coste Attica.
-
Passo fra la Tessaglia e Grecia centrale.
-
In Beozia (Grecia centrale).
Zona al confine fra Attica e Megara. -
-
Associazione di città-stato greche, sotto la guida di Atene, il cui scopo era quello di continuare a combattere l'impero persiano.
Lega = impero, alleati = sudditi. -
In Grecia Cimone.
Rivolta di Taso 465 a.C.
Cimone vs Efialte.
Cimone ostracizzato 461 a.C.
Efialte pone governo 462 a.C.
Pace di Callia 449 a.C. -
Rende + imp areopago.
Interviene rivolta di Taso 465 (+ sett. isola dell'Egeo).
Sotto processo - assolto.
vs Efialte.
Ostarcizzato.
vs Persia - muore. -
Taso è un'isola della Grecia, posta nella parte nord del mar Egeo.
-
Dopo ostracismo Cimone.
Areopago suoi oppositori.
Indebolisce tribunale popolare. -
Discende dagli Alcmonidi.
Democratico.
Fiducia popolo.
Legge limita diritto cittadinanza 451 a.C. -
tacito accordo non interferenze fra Atene e Persia.
-
Atene + Argo + Tessaglia vs Sparta + alleati.
Scontro a Tangara in Beozia.
Pace trentennale 446 a.C. -
in Attica.
Sparta vs Atene.
Re Archidemo II comando Lega del Peloponneso.
Peste.
Muore Pericle.
Successore Celone.
Cadono Platea e Mitilene.
Prima spedizione in Sicilia 427 a.C.
Sconfitta Atene a Delio.
Pace di Nicia 421 a.C. -
Raduna lega del peloponneso 432 a.C.
Guerra Archidamica 431 a.C.
prima spedizione in Sicilia 427 a.C.
Pace di Nicia 421 a.C.
Sparta vs Atene a Mantinea 418 a.C.
Spedizione vs Melo 415 a.C.
Spedizione vs Siracusa, scandalo delle erme 415 a.C.
Guerra Dedalica 413 - 404 a.C. -
Successore Pericle.
"Il conciapelli" no aristocratico.
Molto criticato. -
Lato sud-orientale della Sicilia
.
Dionisio I 430 - 367 a.C.
Dionisio II 367 - 344 a.C.
Timoleonte 344 - 343 a.C. -
NICIA, esponente del partito moderato, indusse l’ecclesia ad accettare la pace.
FINE DELLA GUERRA ARCHIDAMICA.
Si trattò, in realtà, di una TREGUA ARMATA; dopo appena 6 anni riprese la guerra. -
Spedizione vs Melo.
.
SPEDIZIONE CONTRO LA PICCOLA ISOLA DI MELO 415 a.C.
Colonia spartana neutrale che Atene voleva al suo fianco. I Meli si rifiutarono e Atene reagì con l’ESPUGNAZIONE DELL’ISOLA e il MASSACRO o RIDUZIONE IN SCHIAVITÙ DEI SUOI ABITANTI.
.
ALCIBIADE: SPEDIZIONE CONTRO SIRACUSA – SCANDALO DELLE ERME 415 a.C.
Qualcuno accusò ALCIBIADE che FUGGÌ A SPARTA E NE DIVENNE PREZIOSO CONSIGLIERE. -
Durante Guerra Ionica o dedalica.
La Boulé dei Quattrocento fu l'organismo che governò Atene dopo il colpo di Stato oligarchico del 411 a.C.; a distanza di quattro mesi dal loro insediamento, dopo aver tentato di consegnare la città agli Spartani, i Quattrocento furono abbattuti da Teramene, che instaurò l'Assemblea dei Cinquemila. -
Critiche conservatori.
Culto su sua persona.
Favorisce 30 tiranni. -
Intervento Sparta in Sicilia riapre conflitti.
Boulè dei 400.
Alcibade abbandona scena.
407 vittoria navale Atene - strateghi accusati.
Flotta bloccata e distrutta da Lisandro.
Atene arrende. -
Voluti da Lisandro su consiglio di Teramene.
403 Trasibulo vince sui 30 a FILE (nord Atene). -
Successore Cleone.
Pace con Sparta.
Diobolia. -
Inizio 395, fine 387 a.C.
Atene + Argo + Tebe + Corinto vs Sparta.
Sparta cerca accordi con Persia.
Fine egemonia Sparta.
Persia = garante principio autonomia -> Pace del re 387 a.C. -
La seconda lega delio-attica fu una lega di città greche, in funzione anti-spartana e anti-persiana.
-
Per una decina d’anni TEBE fu la città più importante della Grecia, ma le morti di Pelopida ed Epaminonda (quest’ultimo morì nel 362 a.C. durante la BATTAGLIA DI MANTINEA – Spartani e Ateniesi contro Tebani) privò la città dei suoi più abili politici e ne interruppe lo sviluppo.
-
Città dell'Arcadia orientale.
Tebe (con generale Epaminonda) vince su Sparta + Atene. -
CONQUISTA ANFIPOLI
TERZA GUERRA SACRA contribuisce lotta vs focesi, intervento osteggiato da Sparta e Atene.
SPEDIZIONE VS OLINTO
PACE DI FILOCRATE 346 fra Atene e Macedonia.
QUARTA GUERRA SCARA Atene + Tebe vs Macedonia a Cheronea. -
La più famosa tra le guerre sacre è certamente la terza guerra sacra, un conflitto che coinvolse Greci e Macedoni e che durò dal 356 a.C., anno dell'occupazione di Delfi da parte dei Focesi, al 346, anno in cui venne stipulata la pace di Filocrate.
-
335 VS TEBE
334 SPEDIZIONE ASIATICA
334 BATTAGLIA DI GRANICO vittoria Macedonia vs Persia
CONQUISTA EGITTO Alessandria
331 BATTAGLIA DI GAUGAMELA vs Persia
324 NOZZE DI SUSA - RIVOLTA DI OPIS
323 Muore a Babilonia. -
Macedonia accusa Anfissa (alleata di Tebe) coltivato terra sacra.
Macedonia chede Atene partecipare.
Atene rifiuta schiera con Tebe.
BATTAGLIA DI CHERONEA Atene + Tebe vs Macedonia.
Vittoria Macedonia (nella periferia della Grecia Centrale). -
La battaglia del Granìco, 334 a.C., fu la prima grande vittoria di Alessandro Magno contro l'Impero Persiano. Svoltasi nell'Asia nord-occidentale, vicino a Troia.
-
Dissenso = RIVOLTA DI OPIS
-
Antipatro = Macedonia.
Tolomeo = Egitto.
Siria = Antioco.
Antigono = Frigia.
Attalidi = Pergamo.
323 GUERRA LAMIACA -
Dopo accordi Babilonia.
Coalizione polis greche (capeggiate da Atene) vs Macedonia.
Vittoria Macedonia = fine indipendenza Atene. -
-
Le guerre dei diadochi, o "guerre dei successori di Alessandro", furono una serie di conflitti combattuti tra i generali di Alessandro Magno dopo la sua morte per il dominio del suo vasto impero.
-
REGNO DI SIRIA - Antioco
REGNO DI MACEDONIA - Antigono
REGNO DI PERGAMO - Attalidi (a Misia, vicino costa Mar Egeo)
REGNO DI EGITTO - Tolomeo -
Le guerre siriache sono state una serie di sei conflitti combattuti tra l'Impero seleucide e il Regno tolemaico d'Egitto, regni ellenistici formatisi dopo la caduta dell'impero di Alessandro Magno,nella regione della Celesiria (corrispondente in gran parte all'attuale Siria).
-
Innescato dal decreto di Cremonide.
Atene + Sparta + Egitto vs Macedonia.
Termina con sconfitta Atene. -
Roma vs Illiria.
4 guerre.
Illiria = costa sud-orientale del Mare Adriatico. -
Roma Vs Macedonia.
4 guerre.
Roma vince a Tessaglia.
Antioco III invade Grecia, sconfitto.
Scipione l'Africano decise portare guerra in Asia.
Antioco III sconfitto a Magnesia.
188 Pace di Apamea.
168 Roma sconfigge Macedonia a Pidna.
Macedonia trasformata in provincia. -
La guerra tra Roma e Antioco III si concluse con la sconfitta di quest'ultimo, nel 189 a.C., nei pressi di Magnesia.
L'anno successivo 188 a.C. venne stipulata la pace di Apamea con la quale la Siria:
- dovette rinunciare a tutte le sue navi;
- vide il suo regno ridotto alla sola Siria, mentre i territori che aveva precedentemente conquistati furono dati al regno di Pergamo e alla repubblica di Rodi che erano alleati di Roma.