-
-
I cretesi potevano commerciare con molti paesi grazie alla loro talassocrazia, ovvero il loro dominio dei mari e commerciavano cereali e altri frutti dell'agricoltura principalmente con metalli preziosi come oro e argento.
-
-
-
Intorno al 1700 a.C. una catastrofe naturale distrusse l'isola,
ma successivamente, nel periodo detto neopalaziale si
assistette a una ripresa, che consentì alla civiltà minoica di
estendere la propria egemonia sul Mediterraneo. -
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Questo periodo iniziò con la sconfitta dei Micenei e la loro scomparsa a causa dell'arrivo dei Dori.
L’unione dei nuovi invasori con le popolazioni locali muta la composizione etnolinguistica che alla fine del X secolo a.C., risulta composta dai ceppi:
− dorico;
− eolico;
− ionico-attico;
− arcadico. -
-
-Prima stesura di leggi scritte
-Fine della vendetta privata
-Nascita del diritto penale
-Divisione tra reato colposo e doloso
-Durezza della sua costituzione -
Arconte nei primi anni del VI secolo a.C. nel 594 introdusse la riforma timocratica, (vs governo aristocratico o oligarchco) per cui i cittadini ateniesi erano divisi in base al censo.
Riforma timocratica -
Avendo risolto i suoi problemi di fabbisogno alimentare, Sparta rinunciò a ogni desiderio di espansione, accontentandosi di dominare il Peloponneso, e iniziò una nuova politica, rivolta al mantenimento dei confini e del suo status economico e sociale interno.
-
-
-Prende il potere una prima volta nel 561-60 ma è cacciato
-Torna il Grecia e riprende il potere fino al 528 occupando l’acropoli di Atene con un esercito di mercenari.
-Si appoggia ai contadini e alla popolazione urbana contro gli aristocratici. -
-Governano dal 527 al 510.
-Perdono appoggio del popolo.
-Ipparco viene assassinato da Armodio e Aristogitone acclamati come simboli della libertà.
-Ippia scacciato da Atene con l’aiuto degli spartani si rifugia alla corte del Gran Re. -
Rende uguali i cittadini davanti alla legge (isonomia) dividendo la polis ateniese in dieci tribù. A lato la raffigurazione di un artigiano.
-
-
I Persiani conquistano Tracia e Macedonia e chiedono alle città greche di inviare “l'acqua e la terra”, in segno di sottomissione.
Sparta e Atene rifiutano.
la prima spedizione decisa ad imporre la sottomissione, fallì in seguito a una tempesta che distrusse la flotta davanti alle scogliere del monte Athos. -
-
Sull’istmo di Corinto è convocata una riunione di tutte le poleis.
Atene e Sparta sono il centro della alleanza.
Le città del nord della Grecia, pur ufficialmente partecipi, in realtà trattavano in segreto coi persiani. -
-
-
-
Le città ioniche dell'Asia minore sono liberate da una flotta greca che annienta quanto restava di quella persiana presso il capo MICA.
-
Cinquantennio di pace ininterrotta.
-
Teme l’attacco di Sparta.
Per questo ordina di fortificare il porto del Pireo e fece costruire le “lunghe mura”, da Atene al porto.
Inizio di un periodo di raffreddamento dei rapporti fra Atene e Sparta. -
La Lega era governata da un Consiglio che si riuniva annualmente
Il tesoro delle lega, costituito dai tributi versati dagli alleati, venne depositato a Delo: LEGA DI DELO o DELIO-ATTICA
Gli alleati poteva mostrare fedeltà alla lega in 2 modi:
-Intervenire in caso di necessità per la difesa comune fornendo contingenti militari
-Pagando un tributo la cui riscossione era affidata ad Atene -
Era deciso a contrastare il nemico di sempre di Atene, cioè i Persiani.
Nel 468 a.C. in Asia minore l’esercito della lega di Delo, guidata da Cimone, sconfisse i Persiani in una duplice battaglia, per terra e per mare.
Riprese le trattative di collaborazione con Sparta. -
RIFORME:
Politica interna
Rafforzamento della componente popolare all’intero dello stato:
trasferisce i poteri all’Assemblea, a cui poteva partecipare il popolo, togliendoli all’Areopago
Corresponsione di un’indennità per le cariche pubbliche
Le magistrature furono sorteggiate tra tutti i cittadini per assicurare meglio la parità di diritti
451 a.C. legge che limitava la cittadinanza solo a chi aveva entrambi i genitori ateniesi (= per cui partecipazione comunque limitata). -
Obbligo di “liturgia”, ossia di sovvenzionare attività di pubblico interesse, da parte dei cittadini più benestanti
Ingenti e monumentali opere edilizie: ricostruzione dell’Acropoli, distrutta dai Persiani; costruzione del Partenone, il più grande tempio del mondo greco
Apogeo della vita culturale e sociale (Erodoto, Anassagora, Sofocle, ecc. + il maggior artista del tempo Fidia) -
Fine della guerra con la Persia che riconobbe l’autonomia delle città greche sulle coste asiatiche.
Atene accettò la riconquista persiana sull’Egitto e su Cipro,
che Cimone a suo tempo aveva provato a sottrarre ai Persiani.
Perseguimento di una politica estera con finalità imperialistiche
Promozione e divulgazione del regime democratico anche presso le città alleate
Fece trasferire il tesoro della lega di Delo ad Atene. -
-
-