-
La civiltà cretese nasce verso il 2400 A.C da una popolazione asiatica che si stabilisce sulla isola di Creta e crea una vera e propria TALASSOCRAZIA dominando i mari circostanti.
-
Inizio della costruzione primi palazzi
-
-
Ogni città-stato aveva un grande palazzo che rappresentava il centro politico, amministrativo e religioso di tutta la città.
Sono Famosi soprattutto i palazzi di Cnosso e di Festo, costruiti intorno al 2000 a.C -
Una popolazione indoeuropea, che Omero chiamò Achei, si stabilì in Grecia e nelle varie isole
-
Apice della civiltà Minoica
-
-
Tutti i palazzi vengono distrutti da terremoti e maremoti e poi vengono ricostruiti.
-
Cnosso una dei due palazzi principali di Creta diventa centro di vita dell'isola ed é la prima città-stato a creare colonie.
-
Probabilmente un piccolo centro miceneo concentrato solo sull'attuale collina dell'Acropoli diede origine alla polis di Atene
-
Dominazione micenea
-
Creta attraversò un altro periodo di crisi dalla quale però non si risollevò più, poi venne conquistata dai Micenei.
-
La guerra di Troia è una delle più famose guerre dei Micenei.
Il casus belli di questa guerra era l'interesse economico dei Micenei a conquistare lo stretto dei Dardanelli per potere commerciare con più facilità con l'Asia.
Le fonti storiche che si hanno di questa guerra provengono soprattutto dall'Iliade e nell'Odissea -
Gli storici hanno proposto diverse ipotesi: l’invasione dei Dori: un Popolo del mare che razziava le città, una rivolta interna, una carestia o un grande incendio
-
Il Medioevo Ellenico è un'epoca oscura e decadente per tutta la Grecia.
Sono, infatti, gli anni tra la fine della civiltà micenea e la formazione delle Polis. -
Questa polis è stata fondata dai Dori
-
L'arconte Dracone crea un codice di leggi scritte molto severe.
-
Rivoluzione timocratica: le classi sociali si dividono in quattro in base al reddito, i Pentacosiomedimni sono le persone che guadagnano più di 500 medimni, i Cavalieri sono quelli che ne guadagnano 300 medimni, i Zeugìti sono quelli che guadagnano almeno 200 medimni, i Theti sono quelli che guadagnano meno di 200 medimni.
Poi le assemblee si dividono in 2 il consiglio dei 400 ove si decidono le leggi e l'ecclesia dove si discute delle leggi.
Eliea era il tribunale popolare. -
Clistene introdusse la prima costituzione democratica nella storia.
-
.
-
Dario I va in guerra contro Atene (perché questa appoggiava Mileto) e viene sconfitto nella battaglia di Maratona.
La battaglia è famosa anche per la leggenda di Fidippide che corse interrottamente il tragitto Maratona-Atene-Sparta -
.
-
La battaglia delle Termopili fu combattuta da un'alleanza di poleis greche, guidata dal re di Sparta Leonida I contro l'Impero persiano governato da Serse I.
-
La battaglia navale di Salamina venne combattuta dalla flotta marittima ateniese e dalla flotta persiana
-
Corinto, una città alleata di Sparta, litigò con una sua colonia, Corcira, nonostante fosse alleata di Sparta e di Corinto.
Pericle strinse un’alleanza con Corcira e la
fece entrare nella Lega di Delo: era una provocazione bella e buona. Con questa mossa Pericle cercò di indebolire Corinto, una città ricca e con una potente flotta, che dava fastidio ai traffici commerciali
ateniesi. -
Archidamo, re di Sparta, invase l'Attica ma Pericle decise di evitare lo scontro frontale.
Senza un nemico da combattere, Sparta saccheggiò le terre circostanti e gli abitanti furono costretti a rifugiarsi all'interno delle “Lunghe mura”, aspettando che Sparta si ritirasse.
I tantissimi profughi che si ammassarono all'interno della città, però, provocarono una delle peggiori pesti della storia: la peste ateniese -
Guerra tra Sparta e Atene e i rispettivi alleati
-
Il generale spartano Lisandro grazie all’aiuto dei Persiani, distrusse la flotta ateniese e bloccò il porto, lasciando la città senza rifornimenti alimentari.
L'anno successivo Atene si arrese e accettò condizioni di pace umilianti: distruggere la flotta, distruggere le mura, scogliere la lega di Dorì e mettere a capo di Atene 30 tiranni.
Questo fu la fine della democrazia ateniese -
Alessandro Magno conquista la Grecia che era già sotto il comando dei Persiani.