-
Creta arrivò a possedere la più grande flotta del tempo e la più grande rete di scali. Questa particolare forma di dominio viene chiamata talassocrazia.
-
Giunsero dal nord della Grecia, che ricacciarono gli Ioni verso l'Attica e l'Eubea e si stabilirono soprattutto nella penisola del Peloponneso
-
Fu una delle due lingue Cretesi, è stata decifrata e si è scoperta essere una forma di greco antico.
-
Popolazioni di origine indoeuropea si mossero dalla pianura danubiana scendendo a sud della penisola balcanica fino a dilagare nel Mediterraneo orientale. Diffusero la lingua, usanze e cultura nelle popolazioni greche che furono costrette a emigrare.
-
Dopo l'arrivo dei Dori la Grecia sembra attraversare una lunga fase di silenzio e di ripiegamento su se stessa, questo periodo viene anche definito "età oscura".
-
Era una civiltà autoctona e originale stabilitasi nell'Etruria, ovvero l'Italia centro-settentrionale. L'Impero finì dopo la battaglia di Veio contro i romani.
-
Gli Dei più importanti erano venerati nei santuari panellenici, in cui si svolgevano giochi sacri con gare ginniche.
-
Tra mito e leggenda nasce uno dei più grandi imperi della storia.
-
Fu governata da 7 re:Romolo (fondatore), Numa Pompilio, Tullio Ostilio, Anco Marzio, Tarquinio Prisco, Servio Tullio e Tarquinio il Superbo.
-
Con lui l'impero persiano raggiunse la massima espansione
-
Quella della Repubblica rappresentò una fase lunga, complessa e decisiva della storia romana: costituì un periodo di enormi trasformazioni per Roma, che da piccola città stato quale era alla fine del VI secolo a.C. divenne, alla vigilia della fondazione dell'Impero, la capitale di un vasto e complesso Stato, formato da una miriade di popoli e civiltà differenti, avviato a segnare in modo decisivo la storia dell'Occidente e del Mediterraneo.
-
i plebei riufutarono in massa l'arruolamento militare e si ritirarono sull'Aventino dove si organizzarono in modo autonomo e così la plebe ottenne maggiori diritti e poteri.
-
Dopo la rivolta delle colonie ioniche contro i persiani promossa da Mileto nel 494 a.C. la città venne distrutta. Nel 490 a.C. Dario I organizzò una spedizione militare per punire Atene ed Eretria. A Maratona l'esercito persiano subì gravi perdite per via della fanteria oplitica.
-
Vide contrapposte le forze della polis di Atene, appoggiate da quelle di Platea e comandate dal polemarco Callimaco, a quelle dell'impero persiano, comandate dai generali Dati e Artaferne.
-
Serse guidò contro la Grecia 300000 uomini e 1000 navi. La Lega panellenica li affronta al passo delle Termopili con gli spartani e a Salamina si svolse la disfatta della flotta persiana.
-
Atene costituirono la Lega panellenica con cui avrebbero dovuto affrontare i persiani.
-
Temistocle con uno stratagemma attirò la flotta persiana nello stretto braccio di mare tra la costa dell'Attica e l'isola di Salamina dove i Greci inflissero una dura sconfitta ai persiani.
-
Atene promosse la lega di Delo, un'alleanza politico-militare che riuniva 200 poleis per impedire a persiani e fenici di mantenere il monopolio del mar mediterraneo.
-
Lo scontro con la potenza persiana si concluse con la pace di Callia
-
Guerra tra Atene e Sparta per il controllo della penisola greca
-
I romani mettono fine al dominio etrusco.
-
Roma venne saccheggiata dai Galli che lasciarono dopo il pagamento di un ingente riscatto.
-
Iniziò una politica espansionistica, introdusse lo schieramento a falange, affrontò la Lega antimacedone, prese il controllo dell'anfizionia di Delfi, formò una Lega panellenica a Corinto e organizzò una spedizione in Persia fino alla sua morte.
-
la posta in gioco fu l'indipendenza di Capua contro i Sanniti. Subito dopo le città latine sui ribellarono ma furono sconfitte da Roma e stabilirono con ciascuna accordi diversi.
-
Attaccò l'Impero persiano arrivando fino alla valle del Indo con fanterie armate di Sarisse e cavalieri macedoni. Morì prematuramente nel 323 a.C.
-
Fu combattuto nel Sannio dove i romani subirono diverse sconfitte ma poi riuscirono a ribaltare la situazione fino a stringere una tregua.
-
Si combattè sempre nel Sannio. Per organizzare la riscossa i sanniti crearono una vasta coalizione italica anti romana ma tuttavia roma riusci a sconfiggerla a Sentino.
-
Roma si impadronisce di Sicilia, Sardegna e Corsica; blocca la pirateria e crea numerose strade. E, contendendosi Sagunto con Cartagine, offre l'occasione ad Annibale (generale Cartaginese) di scatenare una guerra.
-
I Cartaginesi conquistano la penisola iberica e affrontano Roma a Canne. Dopo che Roma si impadronì di Cartagena la guerra si spostò in Africa dove i romani sconfissero definitivamente Annibale a Zama.
-
La terza guerra punica consiste nell'assedio di Cartagine guidato da Scipione Emiliano. L'assedio fu durissimo e vinsero i romani.