-
Nella civiltà Minoica vengono realizzati i primi palazzi/templi
-
Crollano i palazzi e vengono ricostruiti
-
Successive ondate di migrazione dei popoli indoeuropei.
Si crea un mosaico di civiltà e culture diverse -
Invasione dei Micenei sul'isola di Creta
-
Periodo buio che si dimostrò di cambiamento dove apparvero nuovi culti e pratiche rituali
-
I Dori danno inizio a un periodo di espansione che porterà la diffusione della lingiua, delle usanze e della cultura delle popolazioni greche
-
Si succedono i primi sette Re di Roma di cui i primi quattro sono di origini latino-sabine, mentre gli ultimi tre sono di orgini etrusche
-
Cruenta guerra durante la quale Sparta volse alla conquista del territorio della Messenia
-
Nascono le prime poleis. Polis= forma di organizzazione politica autonoma
-
Le poleis greche fondano nuove colonie in Italia meridionale (Magna Grecia), sulle coste francesi e spagnole, nell'Africa settentrionale ed i genere nel Mar Egeo e nel Mar Nero
-
Rivolta dei Messseni nel tentativo di liberarsi dalla sottomissione spartana
-
Gli Etruschi sconfissero ad Alalia i coloni greci di Focea e si assicurarono il controllo degli approdi in Corsica
-
Inizialmente il governo era retto da un solo magistrato, il pretore, poi si passò all'istituzione di due consoli. Questi restavano in carica un anno, poi entravano a far parte del Senato, composto esclusivamente dalle gentes; la plebe era esclua dalla partecipazione al governo
-
A seguito di una ribellione della plebe romana (secessione dell'Aventino), vengono istituite nuove leggi a suo favore
-
Fu preceduta dalla rivolta delle colonie ioniche contro i Persiani, promossa da MIleto, che fu duramente repressa. In seguito, a Maratona, l'esercito persiano subì gravi perdite inflitte dalla fanteria oplitica di Atene
-
Atene e Sparta costituirono a Corinto una lega che riuniva le poleis greche che avevano intenzione di resistere all'invasione dei Persiani
-
I Persiani preparavano una nuova offensiva ma le triremi greche inflissero diverse sconfitte a questi ultimi fino ad arrivare a quella definitiva sull'Ellesponto
-
Alleanza politico-militare che riuniva circa 200 poleis. Aveva lo scopo di impedire ai Persiani e ai Fenici di mantenere il monopolio dei traffici marittimi nell'Egeo. Atene era al capo di questa Lega
-
Pericle regnò ad Atene imponendosi come capo del partito democratico. In politica interna promosse coraggiose e radicali riforme democratiche, mentre in politica estera adottò una strategia offensiva. Nell'età di Pericle Atene conobbe una straordinaria stagione di benessere e di sviluppo
-
Atene e Sparta si contendono l'egemonia sulla Grecia, Pericle muore a causa della peste e la guerra si interrompe con la Pace di Nicia
-
Segesta, alleata di Atene, chiede aiuto a quest'ultima per combattere contro Siracusa, alleata di Sparta
-
Gli spartani occupano e fortificano Decelea, sconfiggendo definitivamente Atene nella battaglia di Egospotami
-
Sparta impose ad Atene il governo dei Trenta tiranni che instaurò il terrore tramite processi farsa
-
Gli Etruschi cedettero di fronte all'avanzata di Roma, che conquistò Veio e li sconfisse definitivamente
-
L'egemonia tebana durò solo nove anni e cioè fino alla battaglia di Mantinea, in cui i tebani affrontarono una coalizione formata da Sparta e da Atene che inflissero pesanti perdite
-
Filippo II introdusse importanti riforme economiche e militari. Si dedicò a consolidare il regno con l'obiettivo di imporsi sul resto della Grecia
-
La prima guerra Sannitica ebbe per posta l'indipendenza di Capua. Roma dovette affrontare la rivolta delle città latine, che cercarono di sfruttare la situazione per liberarsi del suo dominio
-
Salito al trono appena ventenne dimostrò di avere eccezzionali doti politiche e militari, unite a un'insuperabile capacità di decidere con fulminea rapidità. A tutto ciò Alessandro univa duttilità e abilità diplomatica
-
Venne combattuta quasi esclusivamente nel territorio del Sannio, dove i Romani subirono diverse sconfitte. Si concluse con una tregua stipulata subito dopo una serie di vittorie della città latina
-
Periodo caratterizzato dalla diffusione su un'area immensa che andava da Gibilterra all'Indo, dall'Etiopia alla Macedonia, della nuova civiltà nata dalla fusione tra la cultura greca e quelle orientali, con proprie e originali caratteristiche
-
I Sanniti, per organizzare la riscossa, crearono una vasta coalizione italica antiromana. Nonostante ciò Roma riuscì ad avere la meglio e i Sanniti furono costretti ad arrendersi
-
Roma interviene in Sicilia per aiutare i Marmetini ed in seguito conquista Messina, violando i patti con Cartagine. La Sicilia diventa prima provincia romana
-
La famiglia dei Barca guida i Cartaginesi nella Penisola Iberica. A sud dell'Ebro Cartagine conquista Sagunto, alleata di Roma. Successivamente vennero combattute due grandi battaglie: una vinta da Annnibale Barca a Canne e l'altra vinta da Publio Cornelio Scipione a Zama
-
Periodo di crisi sociale, economica e culturale per il popolo romano. Si formano nuove classi sociali, scoppiano diverse rivolte giudate dagli schiavi ribellatisi per le condizioni disumane in cui lavoravano e si pone il problema della questione agraria. Successivamente scoppiò una guerra sociale tra Italici e Romani e un anno dopo la conclusione di questo conflitto scoppia a Roma una guerra civile che ebbe come conclusione l'elezione di Silla come dittatore a tempo indeterminato
-
Cartagine dichiara guerra a Massimissa di Numidia, alleato di Roma. Quest'ultima successivamente assedia ed espugna Cartagine che diventa provincia romana