-
La spedizione non ebbe il successo sperato, perché il grande esercito Persiano si riveló inadatto a contrastare gli agili gruppi di cavalieri, peró conseguí all'impero Persiano il controllo della Macedonia, della Tracia e dell'Ellesponto
-
Clistene si preoccupó di riorganizzare lo Stato ateniese in modo che tutti i cittadini godessero degli stessi diritti e degli stessi doveri.
Il territorio dell'Attica fu inizialmente diviso in distretti territoriali, chiamati demi. -
-
Le colonie greche della Ionio conquistati da Ciro il grande si ribellano al re persiano Mileto.
-
I Persiani sbarcano nella pianura di Maratona. La battaglia di Maratona non fu risolutiva, ma ebbe un grande significato morale e simbolico. Atene ne ricavó un enorme prestigio nel mondo greco.
-
Nel 481, una flotta di navi da guerra e un esercito di 50 000 soldati si misero nuovamente in marcia verso la Grecia con l'obiettivo di stringere d'assedio le cittá greche ribelli.
In risposta a questa nuova minaccia i Greci formarono la Lega Panellenica che univa Atene e Sparta. -
Gli anni tra il 478 e il 431 prendono il nome di Pentecontaetía "periodo di cinquanta anni". Fu un'epoca di sviluppo per la civiltá greca, ma anche di tensione e conflitti, in particolare tra Atene e Sparta.
-
Atene per difendere i Greci da una nuova offensiva persiana riuní le cittá greche dell'Asia Minore e alcune isole dell'Egeo. Nasce cosí la Lega di Delo.
La lega inizialmente prevedeva una condizione di paritá una condizione di paritá fra gli alleati -
-
Pericle viene eletto stratégo ovvero il magistrato guida dell'esercito
-
-
Pericle invia una spedizione a sostegno della ribellione antipersiana in Egitto
-
Atene sottoscrive la pace di Callia, in cui s'impegnava a non intervenire nelle aree d'influenza persiana a fronte della rinuncia persiana e ogni rivendicazione sulle isole egee e sulle cittá greche dell'Asia minore.
-
-
Sparta apre le ostilità scoppia così la guerra del Peloponneso che sarebbe durata quasi trent’anni. Lo scoppio é dovuto a uno scontro fra ideologie politiche opposte: quella ateniese, democratica all'interno e imperialista all'esterno, e quella spartana, autoritaria all'interno ma capace di proporsi all'esterno come bastione della libertá della poleis di fronte all'espansionismo ateniese.
-
La fame e il sovraffollamento di Atene favorirono il diffondersi della peste, di cui cadde vittima lo stesso Pericle
-
Il trattamento ribadiva l'egemonia delle due rivali sugli stessi territori che dominavano prima del conflitto: era, quindi, una sospensione temporanea delle ostilitá dopo dieci anni di scontri.
-
-
Gli ateniesi violarono la regola della neutralità e costrinsero gli abitanti di Melo, una piccola isola ridotta a colonia da Sparta, a schierarsi al loro fianco e, di fronte al fermo rifiuto ne massacrarono la maggior parte
-
Gli ateniesi furono sconfitti e solo con pochi superstiti riuscirono a tornare in patria, mentre molti furono venduti come schiavi o imprigionati.
-
Si giunge alla resa definitiva: Lisandro entra con le navi al Pireo bloccando la città dal mare e Atene viene Definitivamente sconfitta.
-