-
Ultimo periodo dell'età della pietra. Agricoltura e allevamento.
-
Bronzo antico, ceramiche, periodo prepalaziale. Si formano le società complesse e protourbane. Creta è il centro più importante: mar Egeo a nord di Creta, contatti con l'Egitto e Anatolia (Asia Minore a sud del Mar Nero).
-
Costruzione dei primi palazzi (periodo protopalaziale). Grande sviluppo sotto il re Minosse.
-
Il primo palazzo di Malia fu costruito tra il 2000 a.C. e il 1900 a.C. Questo fu distrutto nel 1700 a.C. e ricostruito nel 1650 a.C.
-
Originariamente costruito intorno al 1900 a.C., ricostruito verso il 1600 a.C., e distrutto nel 1450 a.C. circa.
-
Fioritura della Grecia micenea sotto l'influenza della Creta minoica.
-
Micene centro più importante. Popolo di guerrieri (palazzi fortificati).
-
-
-
Primo palazzo risalente alla fine del XVI secolo. Il secondo del XV secolo è stato distrutto da un incendio.
-
-
-
Fine dei regni micenei. Viene distrutta la rocca di Micene.
-
Si hanno poche notizie. C'è comunque una crescita economica e culturale.
-
-
Primo periodo dell'arte greca tra la distruzione di Micene e il 900 a.C., che preparò la strada all'avvento del mondo greco con la polis. Scrittura e arti palaziali vengono dimenticate.
-
Crescita delle comunità greche. Contatti con il vicino oriente: primo passo verso il medioevo ellenico e la polis. Stile decorativo greco usato nelle ceramiche con motivi geometrici.
-
Dal IX secolo a.C. i greci fondano colonie sulle coste dell'Anatolia e adottano la scrittura alfabetica.
-
-
Città-stato autonome governate dalla comunità di cittadini. La maggior parte di esse è guidata dall'aristocrazia.
-
Inizio della cultura greca. Gli antichi greci contano gli anni a partire da questa data.
-
Fino al 450 a.C. per fronteggiare l'aumento della popolazione, le poleis greche colonizzano il Mar Nero, la Ionis (Asia Minore) e il Mediterraneo fondando colonie nell'Italia meridionale a cui segue l'espansione nell'Africa settentrionale e sulle coste della Francia e della Spagna.
-
Assimilazione del gusto orientale da parte dagli artisti greci. Le civiltà verso le quali si verificano gli scambi più intensi sono: Creta e le isole egee, già da tempo influenzate del gusto orientale; i porti asiatici, come quelli della Turchia, dai quali giungono i prodotti dell'entroterra e soprattutto dalla Siria; I porti africani, in particolare dell'Egitto; i grandi empori commerciali fenici come Tiro e Sidone.
-
Tra il 700 e il 601 a.C (VII secolo)
-
Asia Minore (civiltà ionica).
-
-
Le città della Grecia ritrovano una propria identità culturale. Esse, all’inizio del VI sec. a.C., presentano un’autonomia definita che si articola attraverso una contrapposizione tra città del Peloponneso e città della Ionia. Le città del Peloponneso avevano assimilato, soprattutto da un punto di vista formale, la più antica tradizione cretese, quelle della Ionia spunti anatolici ed egiziani.
-
-
-
-
Ciro il Grande fonda il suo impero estendendo il proprio potere su tutta l'Asia minore comprese le colonie greche sulle coste.
-
-
-
-
Tempio doppio in antis risalente al 570 a.C. ed esteso con l'aggiunta della peristasi sotto Pisistrato. Distruzione da parte dei Persiani nel 480 a.C.
-
Fino al 480 a.C.
-
-
Tra il 520 e il 450 a.C.
-
-
La città ionica di Mileto si ribella ai persiani e ottiene aiuto da Atene. Il conflitto dura fino al 494 a.C. e si conclude a favore della Persia.
-
-
Per punire Atene una flotta persiana sbarca in Attica. Gli ateniesi sconfiggono i persiani nella piana di Maratona.
-
-
-
L'esercito persiano guidato da Serse tenta una nuova invasione. I persiani battuti a Platea e a Salamina, lasciano il suolo greco. Vittoria navale dell'ateniese Temistocle.
-
-
-
Tra il 470 e il 456 a.C. a cavallo tra età classica ed età periclea.
-
-
-
Sotto la sua guida Atene raggiunge l'apice della sua potenza e si candida come polis dominante della Grecia. La città viene abbellita di splendidi monumenti.
-
-
-
-
Archtetto Ictino
-
Architetto Ictino
-
Armistizio stipulato dall'ambasciatore Callia e Artaserse I, in base al quale Atene si impegnaca a non compromettere gli affari persiani (Egitto e Asia Minore).
-
Architetto Mnesicle
-
Tra l'aristocratica Sparta, seguita dalle città della lega peloponnesiaca e da Tebe, e la democratica Atene, capofila della lega delio-attica. Si conclude nel 421 a.C. con la pace di Nicia.
-
-
-
Architetto Callicrate
-
-
Sconfitta dell'ateniese Alcibiade a Mantinea. Atene attacca Siracusa, alleata di Sparta, ma viene duramente sconfitta. E' l'inizio del declino della potenza attica. Fino al 413 a.C.
-
Lo spartano Lisandro sconfigge gli ateniesi nella battaglia navale di Egospotami. Fino al 404 a.C.
-
-
-
-
-
-
-
-
L'ateniese Demostene viene sconfitto nel tentativo di fermare l'avanzata di Filippo II di Macedoni, che conquista Illiria, Tracia e Tessaglia.
-
Si diffonde la cultura greca in tutto l'impero
-
L'impero viene spartito tra i diadochi.
-
-
-
-
Il precedente era stato distrutto nel 356 a.C.
-
-
156sima olimpiade.
-
-
Fine del mondo ellenistico. Battaglia in cui Cleopatra e Antonio vengono sconfitti da Ottaviano (Augusto).