-
Gesù era un ebreo nato in Giudea, una regione controllata da Roma. Lui diffondeva il messaggio che Dio è padre e ama le sue creature, predicava l'amore, la fratellanza e l'uguaglianza ma soprattutto metteva tutti sullo stesso piano
-
i sacerdoti ebrei accusarono Gesù di essere un bestemmiatore per il fatto di essersi proclamato figlio di Dio e spinsero le autorità romane a condannarlo alla crocifissione. In realtà anche l'aristocrazia romana lo voleva morto perchè lui non faceva differenze tra ricchi o poveri, oppure tra nobili e plebei.
-
inizialmente il messaggio di Gesù si diffuse tra i ceti più poveri di Roma, ma poi anche in quelli più ricchi e nobili, infatti le case dell'aristocrazia romana arrivarono addirittura ad essere i punti di incontro e di preghiera dei cristiani.
-
periodo in cui si succedono al trono 37 imperatori, quasi tutti comandanti militari portati al potere dai loro soldati
-
i cristiani vennero perseguitati perchè si rifiutarono di venerare la divinità dell'Imperatore e i tradizionali dèi romani. Migliaia di cristiani vennero condannati a morte con pene terribili (i martirii). Le persecuzioni finirono quando Costantino promulgò l'editto di Milano, che concesse a tutti i sudditi di professare liberamente la propria religione
-
Diocleziano era un generale che fu proclamato imperatore dai suoi soldati e riorganizzò lo stato:
- creò la tertrarchia
- potenziò l'esercito e lo riorganizzò in guarnigioni fisse per il controllo dei confini e reparti mobili pronti a intervenire al bisogno.
- stabilì che le attività lavorative diventassero ereditarie e questo rese la società immobile ma molto stabile -
Per Diocleziano l'Impero è troppo grande per essere gestito da un uomo solo e lo divide in due parti (Oriente e Occidente) assegnandone ognuna ad un "augusto", uno è lui (Oriente) e l'altro è un suo collaboratore, Massimiano (Occidente). Ogni augusto deve scegliere un "cesare", cioè un collaboratore più giovane (quello di Diocleziano fu Galerio mentre Massimiano scelse Costanzo). Dopo 20 anni i cesari diventano augusti e scelgono dei nuovi cesari. Questo sistema di governo si chiama tetrarchia.
-
subito dopo l'abdicazione di Diocleziano e di Massimiano, Galerio muore di malattia dopo aver scelto Licinio come cesare, invece Costanzo muore in guerra senza aver ancora scelto nessuno come cesare. Si offrono come augusti d'Occidente Costantino (figlio di Costanzo) e Massenzio (figlio di Massimiano).
-
Costantino vince la guerra contro Massenzio nella battaglia di Ponte Milvio (307 d.C) dopo 7 anni di battaglie e diventa augusto d'Occidente. Ma non si accontenta, vuole diventare unico imperatore. Vince la battaglia di Adrianopoli contro Licinio, diventa unico imperatore dell'Impero Romano e riunisce Oriente e Occidente.
-
Costantino concede la libertà di culto a tutte le religioni
-
Teodosio (il successore di Costantino) promulgò un editto che impose alla popolazione la religione cristiana e vietò tutte le altre.
-
alla morte di Teodosio, il controllo dell'Impero venne diviso tra i suoi 2 figli: ad Onorio toccò l'Occidente e ad Arcadio l'Oriente