-
Delle popolazioni dell'Anatolia arriva sull'isola di Creta
-
I Creta controlla una fitta rete di commerci nel mediterraneo (talassocrazia) in particolare l'esportazione di prodotti caratteristici dell'isola (olio e olive, vino, vasellame)
-
Termina il periodo di Talassocrazia (dominio dei mari) di Creta, che fino ad all'ora aveva completamente dominato il commercio marittimo.
-
Inizialmente arrivano a Creta gli Achei (greci) e poi i micenei che fondano delle città che si espandono fino a cancellare quasi tutti i villaggi presenti sul territorio, questo comporta un lento declino per la civiltà cretese.
-
Alcune tribù e popolazioni dei territori circostanti alla Grecia migrano e si stabiliscono nella penisola balcanica.
-
Arrivo in massa di popolazioni doriche che colonizzarono gran parte dell'egeo e le coste asiatiche ma mantenendo le loro tradizioni e costumi.
-
nella penisola balcanica si diffonde l'uso del ferro tramite la tecnica dell'acciaiatura per creare utensili e armi più durature e in meno tempo
-
Dopo una ripresa economico-sociale inizia il periodo che gli studiosi chiamano Medioevo ellenico oppure "età oscura" a causa dello scarso ritrovamento di reperti e testimonianze scritte.
-
Roma,, secondo la leggenda, venne fondata dal semidio Romolo sul colle palatino dopo aver ucciso il fratello
-
Secondo la tradizione Roma ebbe 7 re:
Romolo, Numa Pompilio, Tullo Ostilio, Anco Marzio, Tarquinio Prisco e Tarquinio il Superbo -
si protrasse per 2 secoli e interessò la parte più remota delle coste mediterranee, stavolta furono i greci ad espandersi per arrivare fino alle coste dell'Italia settentrionale, la zona che ancora oggi è chiamata magna Grecia
-
Così come Roma, la polis di Atene diventa una repubblica aristocratica governata dal popolo che si riuniva in Agorà: piazze situate al centro di ogni polis.
-
Atene passa dalla monarchia ad un governo aristocratico, formato da un consiglio composto da membri PERMANENTI
-
I Medi, alleatisi con i babilonesi rovesciano l'impero assiro conquistandone la capitale, Ninive
-
Ad Atene si stabilisce una nuova forma di governo, i Tiranni, dei governanti con poteri assoluti all'interno della polis, è a questo periodo che risalgono le prime leggi scritte
-
I conflitti iniziarono quando l'esercito Persiano, comandato dal re Ciro sottomette la Lidia, successivamente conquistarono anche la Tracia e i Dardanelli, il principale ingresso dei greci sul mar nero
-
Dopo che Roma si fu liberata dell'ultimo dei Tarquini e del dominio etrusco, nella città si instaurò la repubblica
-
Mileto viene distrutta e inizia la prima guerra persiana, guerra nonostante si sia risolta in una sola battaglia
-
Durante la guerra una potente flotta di triremi greci riuscì a bloccare l'ingresso all'egeo al rivale impero fenicio
-
Nasce ad Atene un alleanza politico-militare tra poleìs Greche per combattere il nemico comune, la Persia
-
Dopo il crollo dell'alleanza tra sparta e atene un'epidemia si abbatte su Atene decimando la popolazione e uccidendo Pericle
-
gli Spartiati, alleatisi con i persiani sconfiggono definitivamente Atene riprendendosi gran parete dei territori sotto il controllo ateniese
-
Un gruppo di Senoni in cerca di un bottino penetrò nel Lazio e a Roma la quale fu saccheggiata
-
il re macedone, Filippo II impone a macedoni e tebani la pace (detta pace di Filocrate) che sanciva che la macedonia sarebbe entrata a far parte della lega di corinto
-
IL re di macedonia viene ucciso in una congiura di corte, non si seppe mai chi fu l'assassino né il mandante
-
Alessandro decide di perseguire l'obbiettivo del padre e quindi di conquistare la persia, dominata dal re Dario III, prima però si fermò a troia, dove rese onore alla tomba di Achille prima dell'inizio del viaggio
-
alessandro, presso la piana di Gaugamela, riesce a sconfiggere l'esercito di Dario, il quale però riesce a fuggire
-
La fuga di dario dopo la battaglia di Gaugamela non fu lunga poichè il suo corpo fu trovato poco tempo dopo da alcuni soldati macedoni presso la battriana dal satrapo di quel territorio
-
periodo che va dalla morte di alessandro magno alla fondazine di Roma