-
Processo di formazione della specie umana, a partire dai primati
-
Collocazione preistoria fino al IV millennio a.C
-
Nascita Rift Valley , una lunga e profonda frattura del terreno in Africa orientale. Grazie ad essa il clima iniziò a modificarsi e, come dice la teoria evoluzionista di Darwin, le diverse specie esistenti in quel luogo iniziarono ad adattarsi all'ambiente. Infatti gli ominidi vennero spinti ad assumere la stazione eretta
-
Origine ominidi
-
L'australopiteco, un ominide originario dell'Africa centro-orientale.
-
Origine Homo Habilis nell'Africa centro-orientale. Esso era in grado di costruire rozzi strumenti ed elaborò anche una prima specializzazione dei compiti.
-
Età della pietra antica
-
All'Homo erectus viene associata la scoperta del fuoco.
-
L'Homo di Neanderthal era in grado di svolgere operazioni sofisticate e di utilizzare una ricca gamma di utensili. Iniziarono inoltre a seppellire i morti.
-
All'Homo sapiens vengono associate le vivaci raffigurazioni di animali e le scene di caccia nella grotta Chaveut e nella caverna di Lascaux, in Francia, e ad Altamira, in Spagna.
-
Età della pietra di mezzo
-
Nascita primi villaggi a partire dalla metà dell'VIII millennio a.C.
Gerico e çatal Huyuk sono considerate le prime strutture urbane. -
Le prime forme dell'agricoltura si manifestarono nella cosiddetta Mezzaluna Fertile
-
Età della pietra nuova e rivoluzione neolitica.
In Italia, però la rivoluzione neolitica è nel sesto millennio. -
A Creta intorno al 6000 a. C. si insediarono dei popoli provenienti da una zona imprecisata dell'Asia Minore.
-
-
Il rame era un metallo facilmente reperibile ed era adeguato per armi e utensili di piccole dimensioni o per oggetti decorativi
-
lungo il corso del fiume Giallo. queste popolazioni erano basate sulle coltivazioni di riso e miglio. Inoltre , l'espansione sotto la dinastia Han, era favorita dall'efficienza dell'esercito.
-
La nascita della scrittura, e quindi l'inizio della storia, viene collocata per convenzione alla fine IV millennio in Mesopotamia
-
Egizi in Egitto. L'immagine mostra la necropoli di Giza, sito archeologico che oggi si trova nella periferia del Cairo. la necropoli è costituita dalle tre piramidi di Cheope, Chefren e Micerino e dalla famosa sfinge.
-
Sumeri in Mesopotamia.
La popolazione sumera era divisa in città-stato, in cui il ruolo centrale era giocato dal tempio dedicato alle funzioni religiose. L'immagine mostra lo Stendardo di Ur, dove si può stabilire la divisione della società, in cui il ruolo centrale era occupato dal sovrano. -
Durante l'età del bronzo gli utensili vennero perfezionati
-
datazione in base agli stili della ceramica
-
datazione in base alle caratteristiche urbanistiche
-
Accadi in Mesopotamia. Con gli accadi nacque il primo impero della Mesopotamia . L'immagine mostra la ziqqurat di Ur, un edificio a forma quadrangolare di dimensioni imponenti che si sviluppa su una serie di terrazze sovrapposte, collegate da ripide scalinate a simboleggiare visivamente l'unione fra terra e cielo, sede delle divinità
-
Assiri nell'alta valle del Tigri. Gli assiri erano un popolo bellico, dotati di una grande ferocia. I babilonesi vissero una seconda stagione di ricchezze e di espansione sotto il lungo regno di Nabucodonosor II. L'immagine mostra l'entrata di Babilonia composta da mattonelle invetriate blu da cui si stagliano mattonelle colorate raffiguranti animali reali e fantastici.
-
I Fenici nel nord della Terra di Canaan Essi erano molto abili nella costruzione di navi, grazie alla grande disponibilità di cedro nella loro zona. Inoltre è attribuita ai fenici l'invenzione della tecnica per la fusione del vetro: l'immagine mostra il gran numero di oggetti che costruivano in pasta vitrea
-
Nord: Celti, liguri, camuni, veneti, istri.
Centro: etruschi, umbri, sabini, latini, piceni.
Sud: Sanniti, dauni, iapigi, osci, lucani, messapi, bruzi.
Sicilia: Elimi, sicani, siculi.
Sardegna: sardi -
Creta diventò la potenza più grande del Mediterraneo.
talassocrazia=dominio sul mare. -
Babilonesi in Mesopotamia. Con il sovrano Hammurabi, l'impero divenne esteso come quello degli Accadi. L'immagine mostra il codice di Hammurabi, il primo esempio di legislazione scritta articolato in 282 paragrafi. Il codice di Hammurabi costituisce anche una fonte di informazioni sulla società babilonese, articolata in tre classi: liberi, dipendenti e schiavi.
-
Gli ebrei dall'Egitto verso la Terra di Canaan. Secondo gli studiosi, degli ebrei sappiamo troppo e troppo poco: disponiamo infatti della Bibbia, un racconto molto dettagliato di storia ebraica, ma anche largamente intessuto da molti elementi religiosi. L'immagine mostra il Tempio di Gerusalemme, un edifico imponente e bellissimo con ricchi decori in oro e argento.
-
Nella vasta pianura alluvionale formata dal fiume Indo La civiltà era dedita ad attività agricole, artigianali e commerciali.
-
Creta fu occupata da gruppi di micenei provenienti dalla Grecia continentale.
-
Polis marittima.
Inizialmente costituita da un'aristocrazia chiusa= eupatridi.
Poi elessero i nove arconti= arconte eponimo, polemarco, arconte re, sei testimotei (aeropago) -
Con l'inizio del Medioevo ellenico i palazzi micenei vengono distrutti.
Scomparsa della scrittura, prima colonizzazione. Inoltre vi è anche un cambiamento della società basata sul dominio d un ceto ristretto. -
Gli Hittiti nella Penisola anatolica Furono i primi ad utilizzare il cavallo per trainare carri da guerra. Essi erano veloci anche per l'uitilizzo di ruote leggere dotate di raggi.
-
I Persiani sugli altopiani dell'attuale Iran. Grazie alla dinastia Achemenide, i Persiani riuscirono a creare un grande impero. L'immagine mostra Persepoli, la capitale del regno.
-
Iona d'Asia
-
Al vertice della società= spartiai Poi vi erano i perieci, iloti (servi)
Sparta era governata da: apella, gherusia ed efori.
Importante fu Licurgo, consderato il fondatore dell'assetto costituzionale della polis. (Grande Rhetra).
Sparta= educazione bambini. -
Il suo utilizzo fu riservato alla creazione di oggetti preziosi
-
Flussi migratori: est e a nord-est della Grecia, zone occidentali del Mediterraneo e Magna Grecia, costituita dal sud dell'Italia e la Sicilia.
Le colonie avevano una propria organizzazione. -
Nascita delle poleis, le cui forme di governano erano: democrazia, monarchia, aristocrazia. Nascita primi tiranni.
-
-
alcune somiglianze con gli usi e i costumi greci.
Auguri e auruspici -
Cilone provò ad instaurare la tirannide.
Poi Dracone= codice di leggi
Solone (594) diventò l' "arbitro" di Atene. Egli voleva creare un regime più equo, basando la società sul censo. Pisistrato=attenuare la distanza fra città e camagna promuovendo nuovi interventi riformatori. (560) -
-
Dopo i due figli di Pisistrato, arrivò al potere Clistene.
Divise l'Attica e Atene Attica e Atene in 3 grandi aree: la città, la costa e l' entroterra ciascuna comprendente 10 unità territoriali: le 30 trittie raggruppate tre a tre a formare 10 tribù. Consiglio dei 500 e bulè.; il meccanismo prevedeva che nella bulè la presidenza fosse affidata a rotazione a ciascuna delle tribù che la esercitava per un periodo di circa 36 giorni (pritanìa).
Ostracismo -
Con l'espansione dei persiani da Ciro il Grande, i greci organizzarono grandi campagne di conquista.
-
Aristagora (greci) Artaferne (persiani).
Dopo il fallimento aristagora fuggì da Dario I (persiani) e si rifugiò ad Atene. -
-
Dopo questo avvenimento e alla spedizione punitiva contro Atene ed Eretria, inizia la prima guerra persiana.
-
Atene divisa in due fazioni, e battaglia di Maratona con la vittoria greca (grazie a Milziade).
Obiettivo di Temistocle= formare una flotta per sconfiggere persiani. -
Serse I contro gli spartani, che morirono tutti in battaglia.
Dopo=persiani ad Atene, i cui abitanti si erano rifugiati a Salamina.
Grazie alle triremi, vinsero i greci. -
I cartaginesi provarono ad estendere i propri territori in Sicilia, ma le poleis greche si allearono e li sconfissero.
-
Tra Atene e le città marittime, Sparta= Lega Peloponnesiaca.
Intanto iniziava ad emergere sempre di più il regime democratico (Cimone e figlio di Milziade). Cimone= sconfitta navale ai persiani nel fiume Eurimedonte. Poi venne ostracizzato, in seguito alla rivolta degli iloti.
Efialte=democratico ucciso. -
I cittadini potevano entrare a tutte le magistrature .
graphè paranòmon
Dopo aver stipulato la pace di Callia con l'impero persiano e si dedicò a finanziare opere pubbliche per la potente Atene -
Rivalità commerciale tra Atene e poleis di Sparta (guerra archidamica).
Spartani= invadono l'Attica.
Cleone e Nicia=in conflitto
Spedizione ateniese in Sicilia e pace di Nicia -
Guerra tra Sparta e Atene che interessa tutta la Grecia e nella fase finale l'impero persiano
-
Isola di Melo e successivamente spedizione fallimentare in Sicilia.
con Alcibiade. Nicia, che era insieme a lui, viene messo a morte e i soldati rinchiusi nelle latomie. -
Sparta occupa Decelea per bloccare goni collegamento via terra. I persiani si alleano con Sparta, intanto ad Atene vi è un terremoto politico.
Con la vittoria di Lisandroa a Egospotami nel 404 a.C vengono firmate le trattative di pace. -
Alessandro magno