-
Sull'isola di Creta fiorisce la civiltà minoica
-
La civiltà cretese conquista la talassocrazia sul Mar Egeo
-
In Grecia si sviluppa la civiltà micenea; i micenei erano chiamati anche Achei e furono la prima popolazione di lingua greca
-
Creta viene conquistata dai Micenei. Questa data segnò la fine dell'autonomia della civiltà minoica
-
Per motivi ancora oggi poco chiari la civiltà minoica scomparve improvvisamente
-
questo periodo segnò per la Grecia un decadimento economico e culturale
-
Tra il 1000 e il 900 a.C. ci furono importanti spostamenti migratori dalla Grecia verso Asia Minore. La cultura greca si mescolò con quella delle popolazioni autoctone, furono fondate diverse città (es. Mileto)
-
L'età Arcaica è il periodo della storia greca compreso tra l'VIII e il VI a.C., fu caratterizzato da una rifioritura culturale ed economica. Durante questo periodo nacque il concetto di poleis (tra le più importanti Sparta e Atene) e si formarono nuovi gruppi sociali
-
Per motivi demografici ed economici molti Greci lasciarono la loro patria e fondarono nuove colonie a Occidente. Le principali "mete" furono Sicilia, Spagna, Italia settentrionale e Africa del Nord.
-
Durante l'età Arcaica cominciarono ad acquistare potere due poleis fondamentali per la storia greca: Sparta e Atene. La prima era basata su una sistema oligarchico e specializzato nella guerra, la seconda sulla democrazia e il commercio marittimo
-
Durante l'età arcaica i Greci iniziarono a identificarsi in unica cultura condivisa da tutte le poleis. I quattro fattori più rilevanti erano la lingua, la religione, la filosofia e i giochi panellenici. I giochi erano così importanti che i Greci iniziarono a contare gli anni dal 776 a.C., cioè la data della prima edizione delle Olimpiadi
-
Ad Atene l'arconte Dracone redige le prime leggi scritte della polis
-
Per far fronte a tensione interne e instabilità politica, Solone stabilì una nuova costituzione basata sul censo dei cittadini
-
Dopo esser stato cacciato nel 561 a.C., nel 546 il tiranno Pisistrato prese il potere ad Atene, governò in modo saggio ed equilibrato promuovendo anche la realizzazione di opere pubbliche e artistiche
-
L'arconte Clistene nel 508 a.C. diede vita alla prima vera costituzione democratica della storia. Clistene suddivise i cittadini dell'Attica in 10 tribù, e ideò un sistema basato sul principio della democrazia rappresentativa.
-
L'Età Classica fu il periodo di massimo splendore per la civiltà greca, le arti che si svilupparono (scultura, letteratura, medicina, filosofia...) rappresentarono un punto di riferimento culturale, non solo per quel periodo, ma anche per i secoli successivi
-
Le poleis greche dell'Asia Minore decisero di ribellarsi all'oppressione dell'estesissimo impero Persiano, a guidare la rivolta fu Mileto appoggiata da Atene e ed Eretria. Nel 494 a.C. Mileto fu rasa al suolo, nonostante questo il re persiano Dario di organizzò una spedizione punitiva in Grecia
-
Nel 490 a.C. Dario, dopo aver distrutto Eretria, arrivò in Attica con il suo esercito di 25000 uomini. Atene nonostante l'inferiorità numerica riuscì a sconfiggere i persiani nella battaglia di Maratona, la vittoria ebbe un eco formidabile in tutto il mondo antico
-
Serse, figlio di Dario, nel 480 a.C. attaccò nuovamente la Grecia. Per far fronte alla minaccia imminente, le poleis greche si unirono nella Lega di Corinto. Al passo delle Termopili Serse si scontrò con gli Spartani guidati dal Re Leonida. Gli spartani persero ma riuscirono a rallentare i persiani dando la possibilità ai Greci di organizzarsi e sconfiggere la flotta di Serse a Salamina.
Lo scontro finale avvenne a Platea, dove le forze greche sconfissero definitivamente quelle persiane -
Atene assieme alle poleis affacciate sul Mar Egeo fondò la Lega di Delo, la quale aveva lo scopo di proteggere le città dell'Asia Minore dai Persiani. Con il passare del tempo però, Atene iniziò a concentrare tutto il potere e le ricchezze su di se, dando così inizio all'imperialismo ateniese.
Sparta, preoccupata del crescete potere di Atene, fondò a sua volta la Lega del Peloponneso. -
Nel 461 a.C., ad Atene, salì al potere Pericle. Sotto la sua guida Atene raggiunse il suo massimo splendore e ci furono diversi cambiamenti nella politica interna:
Venne ridotto il poteri degli aristocratici
Fu costruito il Partenone e le lunghe mura
I cittadini acquistarono più potere, venne introdotta un'indennità giornaliera per coloro che partecipavano attivamente alla vita politica
Fu ristretto il diritto di cittadinanza -
Durante questo periodo si scontrarono la Lega di Delo, guidata da Atene, e la lega del Peloponneso, guidata da Sparta.
Fu una guerra molto sanguinosa e che coinvolse anche le colonie della Sicilia della Magna Grecia, durante la prima fase inoltre Pericle morì a causa di un'epidemia.
La guerra si concluse nel 404 a.C. con la vittoria di Sparta su Atene, gli scontri indebolirono e frammentarono politicamente e militarmente
tutte le poleis greche. -
Il re Macedone, sfruttando la debolezza militare e politica delle poleis, conquista la Grecia sconfiggendo Atene e Tebe nella battaglia di Cheronea
-
Alessandro Magno, figlio di Filippo II, succedette al padre nel 336 a.C., fu un personaggio di grande carisma e in un incredibile condottiero. Fondò un impero vastissimo che si estendeva dalla Grecia fino alla valle dell'Indo. Tra i numerosi territori sottomessi ci fu anche l'Egitto, dove Alessandro fondò Alessandria d'Egitto, città che diventerà la "capitale culturale e artistica" dell'Età Ellenistica
-
La morte di Alessandro Magno segnò l'inizio dell'Età Ellenistica.
Durante questo periodo l'impero fondato dal condottiero macedone si divise in regni, detti Ellenistici (tra i più potenti quello dei Tolomei, in Egitto). La cultura e la lingua greca si diffusero in tutto l'oriente, ci furono innovazioni nel campo tecnologico e scientifico. La capitale culturale dell'Ellenismo fu Alessandria d'Egitto, dove sorgeva la biblioteca più grande del mondo antico e il primo faro nella storia -
Alessandro Magno muore a 33 anni dopo aver creato un enorme impero che fondeva la cultura greca con quella persiana