-
Luogo: Isola di Delo
Scopo: Temistocle voleva rafforzare l'alleanza tra varie poleis di "vocazione " in funzione antipersiana.
Aderiscono al club: tante città della Grecia, le città dell'Ellesponto.
Condizioni: Tutte le poleis dovevano soddisfare due condizioni:
- Inviare delle navi per rimpolpare la flotta
- Pagare una tassa -
Nella prima metà del V secolo a.C. gli ateniesi fecero molto spesso ricorso all'ostracismo per allontanare dalla città i personaggi scomodi.
Temistocle fu accusato di tradimento e allontanato dalla città per mezzo dell'ostracismo.
L'ostracismo consisteva in: ciascuno dei cittadini scriveva il nome di colui che sembrava soprattutto poter abbattere la democrazia e colui che aveva il maggior numero,doveva andarsene in esilio dalla patria per cinque anni. -
Cimone, figlio di Milziade e alleato di Aristide insieme alla Sparta riprendono le attività militari contro la Persia, sconfiggendo l'esercito del Re dei re presso il fiume Eurimedonte.
-
A Sparta fu un terremoto che distrusse metà Laconia e i iloti della Messenia approfittarono e scoppiarono una guerra.
Inizialmente i Messeni stavano avendo la meglio sugli Spartiati. Ma dopo, per sconfiggerli più rapidamente, Sparta chiese aiuto ad Atene e fu così che Cimone, inviò un contingente di 400 opliti.
A questo punto l'esercito ateniese non rivelò nessuna utilità e viene rimandato in patria.
I iloti messeni furono sconfitti e si ritirarono, invece Cimone fu ostracizzato. -
1 Atene non si deve espandere a Oriente
2 La Persia permette di non entrare con la flotta nel Mar Egeo -
Sparta era preoccupata per la svolta imperialista della politica ateniese: i rapporti tra le due città raggiunsero momenti di forte tensione e per evitare lo scontro decisero di concludere una pace trentennale. Ma questo accordo non fu accettato di buon grado dall'opinione pubblica di nessuna delle due città:
1 Sparta = allontanare i re che avevano concluso l'accordo, accusandoli di essersi lasciati corrompere da Pericle.
2 Atene = spregiudicavano la politica periclea. -
Il casus belli si presento quanto Atene votò la proposta di Pericle di estromettere dai mercanti dell'Attica la città di Megara.
-
La guerra del Peloponneso fu un conflitto che coinvolse tutte le poleis greche e che vide contrapposte Sparta e Atene a capo delle alleanze.
Questa guerra durò 30 anni e si chiama così perché coinvolse le città della Lega peloponnesiaca alleata di Sparta. -
In questo periodo, la strategia di Pericle consisteva nell'evitare di condurre guerra, cioè evitare uno scontro tra gli opliti dei due fronti nemici.
Gli spartani combattevano secondo il classico modo greco, e consisteva nell'attaccare il territorio nemico in segno di affronto alla virilità, alla sovranità e all'orgoglio nazionale dei suoi abitanti; tagliavano gli olivi, bruciavano i campi di grano etc.
In questo periodo si diffuse anche la peste nella quale morì 1/3 della popolazione. -
-
1 La pace di Nicia fu un accordo tra Sparta e Atene.
2 La pace di Nicia prevedeva:
- una pace di 50 anni.
- la restituzione dei prigionieri da ambo le parti.
- la rinuncia da entrambe le parti delle conquiste fatte durante la guerra.
- la conciliazione di eventuali controversie per via diplomatica. -
Gli ateniesi e gli argivi affrontarono l'esercito spartana nella più grande battaglia combattuta tra i greci fino ad allora, ricevendo però una pesante sconfitta.
-
Nel tentativo di distogliere l'attenzione popolare dalla disfatta, gli ateniesi intrapresero una brutale campagna contro l'isola di Melo, colpevole di essersi mantenuta neutrale nel conflitto: l'isola fu invasa e messa a ferro e fuoco, invece la gente fu venduta come schiavi.
-
- L'obbiettivo di Alcibiade era di fare una spedizione in Siracusa, Sicilia, perché era una zona fertile e c'erano grandi risorse minerali.
- La spedizione finì male, perché gli ateniesi furono uccisi dai siracusani, invece quelli che erano rimasti vivi furono fatti schiavi o prigionieri.
-
-
Ad Atene fu un colpo di stato di origine oligarchica, esso sospese il governo democratico e il potere venne affidato a un consiglio di 400 cittadini i cui membri appartenevano alle famiglie ateniese e non erano più scelti per sorteggio.
-
Dopo un tentativo di raggiungere la pace con Sparta, una ribellione della flotta ateniese, portò alla caduta del governo oligarchico.
-
La flotta spartana, finanziata dal re persiano, sconfisse rovinosamente gli ateniesi e a questo punto ad Atene non restava altro che chiedere la pace.
-
La Battaglia di Leuttra, in Beozia, fu combattuta dai Tebani, guidati da Epaminonda e da Pelopida, e dagli Spartani, guidati da Cleombroto I.
In questa battaglia i Tebani sfruttarono al meglio la nuova tattica militare della falange obliqua e del battaglione sacro e vinsero contro gli Spartani -
Tebe viene sconfitta dall'alleanze di alcune poleis greche.
Crollo delle poleis greche come istituzione politico - sociale.