-
-
La corsa all'oro californiana, o febbre dell'oro californiana, fu un periodo della storia americana segnata dall'interesse mondiale per l'oro della Sierra Nevada, nella regione centrale della California.
In questo periodo decine di migliaia di persone si stabilirono in città californiane come San Francisco per motivi economici, comportando un notevole incremento demografico. -
Chinatown nasce a San Francisco come insediamento di operai cinesi che lavoravano nelle miniere.
-
Con la fine della corsa all’oro molte comunità rurali della California spostarono il proprio interesse sul legname. Fu così che ettari di foreste furono disboscati e gli insediamenti sorti in prossimità delle cave d’oro e agli impianti di lavorazione del legno diventarono piccoli villaggi.
-
BrightSource Energy è un'impresa di Oakland in California che progetta, costruisce, finanzia e opera in strutture per centrali solari a basso costo.
-
In California, durante questo periodo di tempo, “si sono tenuti in media più di tre referendum ogni anno, sulle materie più disparate e ne sono stati approvati più di cento” e la Costituzione dello Stato è stata modificata cinquantadue volte.
-
Referendum con cui fu sancito il diritto inalienabile dei cittadini a usufruire gratis della tv a pagamento. Fu successivamente dichiarato inconstituzionale.
-
Link per la migliore comprensione dell’operato di Reagan: https://it.m.wikipedia.org/wiki/Ronald_Reagan
-
Questi piccoli villaggi iniziano a ingrandirsi e a trasformarsi in vere e proprie città. Una di queste è Paradise.
-
In un clima di grande instabilità politica e nervosismo, questo referendum permise di ridurre le tasse sulle proprietà immobiliari, facendole assestare su costi inferiori all’1% del valore di mercato dell’immobile, e di aggiornare tale valore di mercato solo al momento di un’eventuale vendita.
Diretta conseguenza di questa proposizione fu un calo del 60% del gettito fiscale dello Stato che, quindi, portò a minori investimenti di fondi statali in diversi settori, tra cui la scuola. -
A causa delle riduzioni dei fondi gli elettori californiani furono sottoposti a un nuovo referendum con cui avrebbero deciso di destinare all’istruzione ogni anno almeno il 40% del budget complessivo dello Stato; “una percentuale fissa, a prescindere dal fatto che in un determinato anno quei soldi servissero o meno”.
-
A causa di questa serie di cambiamenti tra la fine degli anni Novanta e l’inizio del nuovo secolo il funzionamento del governo della California era diventato fragilissimo e la qualità dei servizi pubblici era vertiginosamente precipitata.
-
Link per la migliore comprensione della sua carriera politica: https://it.m.wikipedia.org/wiki/Carriera_politica_di_Arnold_Schwarzenegger
-
Per rimediare alla crisi che affliggeva gli Stati Uniti in quegli anni, fu indetto un nuovo referendum con il quale si decise di stanziare l’1,5% delle entrate statali in un fondo da usare nei momenti di difficoltà economica e, così facendo, limitò ulteriormente la capacità del governo di amministrare le finanze pubbliche.
-
Articolo inerente all’esplosione: https://www.corriere.it/esteri/10_settembre_10/san-francisco-esplosione_0230abee-bca9-11df-bb9d-00144f02aabe.shtml
-
-
In questi ultimi anni gli incendi si sono intensificati, portando conseguenze sempre più devastanti.
Qui è riportato un elenco dei principali incendi con rimandi alle loro caratteristiche: https://www.nytimes.com/interactive/2018/11/18/us/california-camp-fire-paradise.html -
Link di un articolo che illustra e spiega lo sviluppo di questo terribile incendio: https://www.nytimes.com/interactive/2018/11/18/us/california-camp-fire-paradise.html
-
Oggi la California ha un tasso di proprietari di case più basso di quello nazionale.
Nonostante ciò, in seguito a una fortissima espansione economica, la politica odierna risulta meno disfunzionale che in passato: è stata in grado di sanare il deficit del 2011, fino a portarlo a un surplus.
I requisiti per per proporre un referendum sono diventati più complessi da soddisfare e la tassa immobiliare, seppure ancora bassissima, è stata compensata da forti e ripetuti aumenti di ulteriori tasse. -
L’ultimo e uno dei maggiori incendi californiani estivi.
https://espresso.repubblica.it/internazionale/2020/09/18/news/incendi-in-california-la-stagione-si-allunga-il-2020-e-fra-i-peggiori-degli-ultimi-50-anni-1.353339