-
“Gli Ateniesi hanno inventato il frumento e le leggi: del frumento hanno poi sempre fatto uso, delle leggi mai.” - Aristotele
-
Periodo di 50 anni di pace precedente alla guerra del Peloponneso. In questi anni Atene divenne una vera e propria leadership ciò contribuì al raggiungimento di scelte che portarono al rafforzamento della democrazia ateniese. A differenza Sparta aveva dei problemi interni con le continue ribellioni degli Iloti inseguito a un terremoto che ha distrutto metà delle abitazioni.
-
La Lega di Delo nata nel 477 a.C. era una alleanza politica e militare tra molte città marittime della Grecia. Questa era stata creata per difendersi da eventuali attacchi persiani anche se il vero motivo di questa alleanza fu l'imperialismo di Atene.
La città fondatrice era Atene e Temistocle il fondatore. La città sede però era Delo, dove i capi poleis si riunivano per prendere delle decisioni.
Ogni polis che aderiva doveva: inviare navi per la lega e versare un tributo, una tassa su Delo. -
La Guerra del Peloponneso è ritenuta il conflitto più grande della storia greca, un conflitto mondiale che ha coinvolto moltissime poleis che alleate con Atene o Sparta. Sparta fu quella a fare la prima mossa, ma Atena voleva la guerra. Il vero motivo per cui si voleva la guerra erano le mire espansionistiche, imperialismo ateniese; mentre la causa pretesto (casus belli) furono i danni causati alle poleis.
La guerra si divide in tre fasi:
- Archidama
- Intermedia
- Deceleica -
Archidamo (re spartano) occupa l'Attica, bruciano e devastano tutto per tagliare gli approvvigionamenti ateniesi.
Pericle però rifiuta lo scontro aperto e chiude gli ateniesi nelle mura. Avevano tutto il necessario per vivere: cibo, rifornimenti e provviste.
Sparta, avendo bruciato tutto non poteva coltivare cibo fuori dalle mura e non aveva abbastanza scorte, così si dichiara sconfitta.
Nel 425 si creano delle trattative di pace e nel 421 si forma il trattato di pace di Nicia. -
Il conflitto più grande della storia greca, che ha convolte tutte le zone conosciute del mondo antico.
-
La pace di Nicia è un trattato stipulato tra Atene e Sparta per cui stabilisce la fine della prima fase della guerra del Peloponneso.
E' stato creato dal politico ateniese Nicia da cui il nome.
Il trattato prevedeva una pace di 50 anni, le due polis non si potevano espandere e il rispristino delle Terre come erano prima del conflitto (status quo) -
Alcibiade si vuole espandere verso occidente, però non può a causa della pace di Nicia. Così organizza due spedizioni:
1- Isola di Melo
2- in Sicilia
Dove ne approfitta degli scontri tra le popolazioni dell'isola per appropriarsi di Siracusa. I tre capi furono Alcibiade, Lamaco e Nicia.
Alcibiade però viene messo sotto processo perchè si pensava avesse distrutto le erme.
Siracusa intanto chiede aiuto a Sparta, gli ateniesi perdono, molti muoiono e il resto viene imprigionato nelle latomie. -
Un periodo difficile per Atene con la caduta della democrazia.
Ad Egospotami avviene una battaglia navale, tra Atene e Sparta.
Atene viene sconfitta dal capo spartano Lisandro. Sparta era alleata con Tebe e Corinto che chiedono la distruzione di Atene, ma il capo ateniese non accetta e fa delle condizioni di pace meno dure.
La pace di Lisandro prevedeva: distruzione della flotta, delle mura, schiavitù dei cittadini e l'impostazione di un regime oligarchico. -
Sparta fa tutto quello che le viene ordinato dalla Persia perchè li sono "debitori". Ha l'occasione di rompere l'alleanza.
Ci sono problemi di successione, Artaserse diventa gran re.
Ciro vuole diventare re così chiede aiuto alla Grecia che decide di aiutarlo in cambio della liberazione delle colonie ioniche.
Nel 404 avviene la battaglia di Cunassa, in cui i Greci vincono ma Ciro muore in battaglia, Artaserse rimane il Gran Re.
Pace di Antalcida: pace che vietava di formare leghe/associazioni. -
Questo periodo comprende l'egemonia spartana e quella tebana.
-
Tebe, rompe l'accordo di pace formando la lega Beotica con a capo Pelopida ed Epaminonda.
Scoppia nel 371 la battaglia di Leutra tra Sparta e Tebe. I tebani sconfiggono gli spartani grazie alla falange obliqua. Quindi diventano il popolo più forte della Grecia.
Sparta va in crisi, ci sono crescenti ribellioni da parte di Iloti e Messeni.
Tebe durerà poco perchè quando muoiono i due capi anche l'egemonia di Tebe finirà.