-
Con questo concilio aperto a Ferrara l'8 gennaio 1438 e che, trasferito l'anno seguente a Firenze, proclamò (6 luglio 1439) l'unione fra la chiesa greca e quella latina. L'unione raggiunta dal concilio durò di fatto fino alla presa di Costantinopoli (29 maggio 1453), e fu ufficialmente dichiarata rotta da un concilio della chiesa greca tenuto a Costantinopoli nel 1472.
-
La tavola con il Battesimo di Cristo è la più famosa e giustamente celebrata tra le opere giovanili del grande pittore rinascimentale Piero della Francesca (1420 ca.-1492). Realizzata per l’Abbazia camaldolese di Sansepolcro, città natale dell’artista, costituiva la parte centrale di un polittico, destinato probabilmente all’altar maggiore, completato, per le restanti parti, dal pittore Matteo di Giovanni.
-
Il palazzo Rucellai è uno dei migliori esempi di architettura quattrocentesca a Firenze, posto in via della Vigna Nuova 18. La sua facciata venne progettata da Leon Battista Alberti e fu il primo di una serie di importanti interventi architettonici che l'architetto e teorico del Rinascimento eseguì per la famiglia Rucellai.
-
L'ultimo assedio di Costantinopoli, , capitale dell'Impero Romano d'Oriente, avvenne nel 1453. I Turchi Ottomani, guidati dal sultano Maometto II, conquistarono la città martedì 29 maggio 1453, dopo circa due mesi di combattimenti.
-
LA LA FACCIATA MARMOREA DI SANTA MARIA NOVELLA È FRA LE OPERE PIÙ IMPORTANTI DEL RINASCIMENTO FIORENTINO, PUR ESSENDO STATA INIZIATA IN PERIODI PRECEDENTI. VENNE COMPLETATA DEFINITIVAMENTE SOLO NEL 1920.
-
La Flagellazione di Cristo è un dipinto, tempera su tavola di Piero della Francesca, creato nel 1460 circa e conservato nella Galleria Nazionale delle Marche di Urbino.
-
La basilica di Sant’Andrea, progettata da Leon Battista Alberti, sorge su altre due chiese costruite precedentemente in onore del santo che fece ritrovare la reliquia del Santo Sangue . Venne edificata in tre secoli è terminata nel 1772.
-
La Primavera è un dipinto a tempera su tavola di Sandro Botticelli, databile per il 1478 circa. Realizzata per la villa medicea di Castello, l'opera d'arte è conservata nella Galleria degli Uffizi a Firenze. Si tratta di una delle opere più famose del Rinascimento italiano.
-
La Calunnia è un dipinto a tempera su tavola di Sandro Botticelli, databile tra il 1491 e il 1495 e conservato nella Galleria degli Uffizi di Firenze.
-
Il 23 maggio 1498 il frate domenicano venne così impiccato nella centrale e prestigiosa Piazza della Signoria, nel cuore di Firenze, insieme ad altri due frati. I loro corpi vennero poi bruciati sul rogo.