-
I Giochi olimpici antichi furono delle celebrazioni atletiche e religiose, svolte ogni quattro anni in Grecia
-
Sappiamo poco ma eliminava la vendetta privata
-
Solone riforma in 4 istituzioni per ricchezza: 1) pentacosiomedimni 2)cavalieri 3) zeugiti 4) teti
-
Pisistrato fu un tirannide che ha fatto crescere da un punto di vista sia economicamente che culturalmente della Grecia, ha anche istituito la dracma
-
Il re persiano Ciro II conquistò la Lidia, che divenne una satrapia dell'Impero Persiano.
-
le truppe spartane aiutarono gli ateniesi a rovesciare il loro re, il tiranno Ippia, figlio di Pisistrato
-
questa riforma contribuì a un avvicinamento della politica ateniese alla democrazia, avvicinamento che venne poi consolidato da Pericle.
-
Le cause che portarono a questa secessione sono dei fattori concomitanti, da un lato la situazione legislativa dell'epoca, che derivava in modo determinante dall'abolizione della monarchia in favore della repubblica (509 a.C.), dall'altro gli eventi militari connessi con l'espansione romana nel centro Italia dei primi decenni del V secolo a.C.
-
Si concluse con la vittoria ateniese nella battaglia di Maratona, nel 490 a.C. Il conflitto, formato da due spedizioni distinte, fu voluto dal re di Persia Dario I principalmente per punire Atene ed Eretria.
-
Vide contrapposte le forze della polis di Atene, appoggiate da quelle di Platea e comandate dal polemarco Callimaco, a quelle dell'impero persiano, comandate dai generali Dati e Artaferne. Atene fu uscita vincitrice da questa battaglia.
-
Oco giunse al trono in seguito ad una spietata guerra tra i figli di Artaserse I. Salì al trono il legittimo erede: suo figlio maggiore Serse II, che regnò solamente per poco più di due mesi,
-
fu combattuta da un'alleanza di poleis greche, guidata dal re di Sparta Leonida I contro l'Impero persiano governato da Serse I.
-
tra Sparta e Atene, ciascuna con la propria coalizione.
-
Sparta chiede a Platea di unirsi per battere Atene, Platea rifiuto e quindi Sparta si mise ad assediarla.
-
Mitilene volle unificarsi con l’isola di Lesbo la quale era Ateniese, non ci riuscirono perché vinsero gli Ateniesi.
-
prevedeva una pace di 50 anni;
la restituzione dei prigionieri da ambo le parti; la rinuncia da entrambe le parti delle conquiste fatte durante la guerra; la conciliazione di eventuali controversie per via diplomatica. -
Così si ruppe la pace di Nicia solo dopo 7 anni dalla rilascia.
-
Facendo finire la guerra del Peloponneso.
-
Fu un trattato di pace che pose fine alla guerra di Corinto. Il nome ufficiale del trattato si deve al navarco spartano Antalcida che aveva negoziato i termini di pace col re persiano Artaserse II.
-
É stato il diciottesimo re di Macedonia dal 360 a.C. al 336 a.C., padre di Alessandro Magno e Filippo III di Macedonia. È conosciuto anche per aver conquistato militarmente la Grecia nel 338 a.C., con la vittoria nella battaglia di Cheronea.
-
nella battaglia dei Campi di Croco fece gettare dalle rupi i prigionieri sacrileghi. Poi marciò verso le Termopili, dove albergavano le forze alleate dei Focesi.
-
tra l'esercito Macedone e uno formato da Atene, Tebe e da poleis Greche minori. Vinse l'esercito Macedone.
-
la prima grande vittoria di Alessandro Magno.
Lo scontro ebbe luogo presso il fiume Granico, nei pressi del sito dell'antica Troia. La tattica di Alessandro era chiara: aprire dei varchi nella fanteria nemica, lasciando poi spazio alla cavalleria per spezzare l'esercito persiano -
Si svolse nell'Anatolia meridionale. Le forze di Alessandro Magno, sovrano di Macedonia, affrontarono e sconfissero i persiani di Dario III, aprendo la strada alla conquista macedone della Fenicia.
-
Fu combattuta da Alessandro Magno contro l'impero di Dario III. Vittoria da parte di Alessandro e caduta dell'impero di Dario III.
-
combattuta a Roma contro i Sanniti che si concluse con un trattato di pace.
-
Sulle cause della sua morte sono state proposte varie teorie, tra cui: l'avvelenamento da parte dei figli di Antipatro o da parte della moglie Rossane. O un eccessivo abuso di alcool.
-
Così facendo inizia il regno di Alessandro Magno.