-
Chiamata così dagli storici per la mancanza di fonti scritte, un epoca di regresso.È caratterizzata dalla fioritura dell'età micenea e il successivo sviluppo della civiltà greca Non era una realtà unitaria però, infatti c'erano aree arretrate come la Grecia occidentale dove se ne affiancavano altre però on via di sviluppo come Atene assai avanzata nella metallurgia e nella ceramica.
-
Periodo dell'età oscura o dei secoli bui, hanno inizio con la caduta dei palazzi micenei, fra il XII e il IX secolo a.c, mancanza di fonti scritte,
-
La prima colonizzazione, avvenne quando ci fu una emigrazione del popolo nelle zone dell'Asia Minore, attuale Turchia, vennero qui fondate importanti città, questo territorio era anche molto favorevole all'insediamento dei greci, era aperto verso il mare, c'era quindi una via di comunicazione più agevole, nell'Egeo erano inoltre presenti moltissime isole che costituivano un ponte verso le coste asiatiche.
-
Periodo dal Xi secolo a.c al X secolo a.c
-
Questo periodo è caratterizzato dal consolidamento delle poleis è il periodo che succede il medioevo ellenico, si formano due sistemi di governo differenti ad Atene, nelle zone dell'Attica la democrazia, con la partecipazione del popolo alla vita politica , questo primo modello etto anche le basi per la democrazia del presente mentre , a Sparta nel Peloponneso un'oligarchia basata sul potere su una ristretta fase di cittadini.
-
Con la fine dell'età oscura c'è una ripresa alla scrittura, le prime fonti scritte turno i poemi omerici, l'Ilade e l'Odissea di Ulisse che sono una fonte per gli storici soprattutto sull'idea di organizzazione sociale e dei costumi dell'età Grecia pre-arcaica.Nacque in questo periodo l'alfabeto greco che deriva da quello fenicio, dove però i greci oltre alle consonanti introdussero anche le vocali, questo alfabeto fu fondamentale per la trasmissione del patrimonio culturale greco in ogni campo.
-
È un grande movimento di espansione della civiltà greca sia a occidente, nel bacino del Mediterraneo,sino alla Spagna e alla Francia meridionale sia a oriente fino al Mar Nero. Grazie a questa colonizzazione vennero fondate 150 nuove polèis, un terzo delle quali nell'Italia Meridionale ,la cosiddetta Magna Grecia, tutto questo fare un enorme incremento demografico, quindi ad uno squilibrio fra popolazioni e risorse, una crescente fame di terre ed anche ad una instabilità politica.
-
La nascita delle poleis indica l'inizio di una gestione della vita collettiva, era infatti responsabilità di tutti costruire una civiltà migliore affrontando i conflitti.C'era un governo comune e la gestione del potere era basata sulla uguaglianza fra i cittadini e una libera discussione, decisioni collettive e insieme di istituzioni.Le parole chiavi erano:autonomia del singolo cittadino, isonomìa, uguaglianza nell'applicare le leggi e cittadinanza dove erano esclusi donne, schiavi e bambini.
-
L'età arcaica dell'antica Grecia è un periodo storico compreso dal VIII al VI secolo a.C.
-
Espansione della civiltà greca sia a occidente, sia a oriente fino al Mar Nero, formazione della Magna Grecia.Tra il VIII secolo.c e il VII secolo a.c
-
Le olimpiadi venivano celebrate ogni 4 anni nel santuario di Zeus ad Olimpia, erano celebrazioni sia atletiche che religiose.In questo periodo venivano sospese le guerre.Erano comuni le corse con i cavalli, lotta, pugilato e la ginnastica parallela.Venivano affiancate anche dai giochi panellenici, che erano comuni a tutti i greci.
-
Dracone istituì questa legislazione, fu lui il primo legislatore, emanò nello specifico una legge riguardante la punizione dell'omicidio, questa sua normativa fu molto innovativa, nonostante la sua severità, venne anche eliminata la pratica della vendetta privata, con lo scopo di ridurre gli arbìtri dell'aristocrazia e le violenze fra le grandi famiglie
-
Solone eletto arconte dal 594 a.c al 593a.c, ebbe il mandato di fare da mediatore nei conflitti che rischiavano di portare alla guerra civile.Solone era un aristocratico, voleva assicurare alla città il buongoverno.Annullò le ipoteche,soppresse la schiavitù per debiti e fece una riforma istituzionale dividendo così la popolazione in quattro classi in base alla ricchezza prodotta, dai più ricchi:pentacosiomedimni,cavalieri,zeuigiti ai teti i più poveri esclusi da qualsiasi ruolo politico.
-
A causa delle riforme di Solone,nacquero dei conflitti sociali da parte del demos, poichè l'Atene di Solone era una timocrazia cioè un regime politico governato solo dai più ricchi, però ci fu un progresso perché non era più riservato solo ai nobili lasciando accessibile anche alla parte del demos più ricca.Nonostante ciò a causa della mancanza di una democrazia ci furono diversi conflitti sociali.
-
Solone scontentò tutti e fece iniziare una fase di conflitti molto più aspri tra le classi sociali che sfociarono nella anarchia. Dopo questo momento salì al potere un giovane e ambizioso Pisistrato un tiranno progressista 546 a.C.
Pisistrato assicurò una fase di sviluppo e di pace ad Atene, aiutò la piccola proprietà terriera. Promosse un vasto programma di opere pubbliche e diede un impulso all'artigianato. Favorì i commerci, fece di Atene un importante centro culturale, prime opere teatrali. -
Nel 547 a.C. circa i Medi, furono conquistati dai Persiani e Creso si preparò all'inevitabile campagna militare contro Ciro il Grande di Persia alleandosi con Amasis II d'Egitto, Nabonido di Babilonia e Sparta ma Ciro Il Grande riuscì allo stesso a sconfiggere Creso e conquistò la regione.La caduta sotto il dominio persiano però fece aumentare i tributi a carico delle polèis e favorì l'avvento delle civiltà ioniche.
-
Dopo la morte di Pisistrato nel 528 a.C. Arrivo Ippia il figlio che non riuscì a rimanere ai livelli del padre ma dopo l'assasinio di suo fratello Ipparco 513 a.C.. La aristocrazia ateniese si inasprì con la tirannide e reagì, nel 511 a.C. la famiglia degli Alchemeonidi riuscì a cacciare Ippia
-
Nel 508 a.C. Clistene mise le basi della democrazia ateniese, divise anche l'attica nelle 10 tribù assicurandosi di dare a tutte una trittia dell'interno, una della città e una della costa.
-
Nel 499 a.C. esplose una rivolta nella città di MIleto con la guida di Aristagora, con l'aiuto di 20 navi ateniesi. La rivolta fu soffocata dai persiani che diedero fuoco a MIleto.
-
Clistene muore.
-
Dopo la rivolta di Mileto i Greci volevano l'indipendenza del mondo greco. Il Gran Re Dario I iniziò ad inviare ambasciatori ad Atene e Sparta per trovare un accordo, ma rifiutarono e lo scontro incominciò. dopo aver distrutto l'Eritrea Dario I provò ad andare verso l'attica per punire Atene per aver inviato aiuti a Mileto. Le truppe del re si fermarono a Maratona a 40 km da Atene. A Maratona ci fu uno scontro dal quale uscirono vincitori i greci.
-
I Persiani iniziarono a prepararsi alla guerra con un esercito di circa 100.000 uomini e 1000 navi. Quindi i greci fondarono la Lega ellenica per difendersi dai persiani.
-
Il sacrificio delle Termopili dato che gli spartani volevano difendere Corinto, Peloponneso e gli Ateniesi volevano difendere l'Attica si propose di fare la prima linea alle Termopili. Nella primavera del 480 re Serse invase l'attica quando arrivò al passo delle Termopili da 5.000 greci rimasero solo 300 Spartani costretti a rimanere li dalle leggi della loro città e con loro c'era anche il loro re Leonida.
-
Temistocle divenuto stratego guidò gli ateniesi nella vittoria navale di Salamina
-
Archidamo invade l'attica distruggendo i campi dei contadini ateniesi.
-
La guerra fu un conflitto per l'egemonia sugli altri popoli greci. Atene disponeva di grandi risorse finanziare. Pericle decise di adottare una strategia di non accettare lo scontro diretto contro gli opliti spartani, chiudersi nella città, al riparo delle lunghe mura, logorare gli avversari con sbarchi improvvisi e attacchi alle loro città, il problema di questa strategia è che aveva importanti costi psicologici.
-
Nel mezzo della guerra una epidemia di peste colpisce atene
-
Durante l'epidemia che colpisce Atene anche Pericle viene colpito e muore.
-
Nella prima spedizione Atene conquistò i territori combattendo e dopo averli conquistati ricreavano le Polis da cui erano partiti nei posti in cui andavano creando delle nuove colonie.
-
dopo una decina di anni di scontri logoranti si giunse alla pace di Nicia che ribadiva la egemonia delle due potenze sugli stessi territori che dominavano prima del conflitto
-
inizia Isabella
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-