-
Sardi confinava con le poleis greche e Ciro, re persiano, così facendo assoggetta al suo potere tutte le zone confinanti con tributi o aiuti militari
-
Consiglio dei 500 - Ostracismo - Minor potere dell'Aeropago - Importanza dell'ecclesia
-
Sotto il dominio di Dario Mileto si ribella ma viene aiutata solo da Atene e Eretria.
-
Dario distrugge Mileto vendendo come schiavi tutti gli abitanti. Molte poleis per paura iniziano a tessere alleanza l'una con l'altra.
-
Fallì in seguito ad una tempesta sulle scogliere del monte Athos
-
Aveva come obbiettivo Atene facendo salire al trono Ippia. Si stabilirono a Maratona. Milziade riesce a sconfiggerli aumentando la falange oplitica ai lati.
-
Lascia il trono al figlio serse che ha intenzione di finire ciò che aveva iniziato
-
Lo spartano Leonida riesce, con un atto eroico, a rallentare i persiani di Serse. Gli ateniesi a Capo Artemisio tendono una trappola e sconfiggono i persiani.
-
L'esercito spartano va incontro ai nemici che stavano a Platea e nei giorni seguenti la flotta greca distrugge quella persiana
-
Atene prendeva dei tributi da tutte le poleis della lega delio-attica ricevendo o tasse o aiuti militari
-
Poichè ad Atene vinse la fazione dei moderati con Aristide Temistocle, che era un radicale, venne esiliato fino alla morte.
-
Cimone e tutta la lega di Delo sconfissero i persiani e di conseguenza nuove poleis ioniche confluirono nella lega stessa.
-
Approfittandone di un terremoto si ribellarono. Sparta chiese aiuti ad Atene ma rimandò indietro i contingenti per il costo el mantenimento troppo elevato
-
Ad Atene ripresero il comando i radicali che riuscirono a far votare l'ostracismo di Cimone
-
Rafforzò il demos, accentuò i poteri dell'ecclesia e ridusse quelli dell'areopago, fece percepire un'indennità a tutti i giudici e politici e sorteggiò le magistrature
-
Pericle riuscì a far spostare il tesoro ad Atene per appropiarsene, impose la sua dracma e impose regimi democratici in molte zone della Grecia.
-
Gli stranieri residenti, i discendenti da matrimoni misti, le donne, gli schiavi e i forestieri non potevano accedere all'assemblea
-
Atene cedette il dominio dell'Egitto e di Cipro ai persiani in cambio dell'autonomia delle poleis greche sulle coste asiatiche
-
Atene confermava il suo controllo sull'Egeo e Sparta la supremazia sul continente
-
Atene escluse Megara dalla lega di Delo e sparta, al rifiuto di ritirare il decreto di atene, iniziò la guerra
-
Dato che tutti i contadini, minacciati dagli spartani, si rifugiarono ad Atene, le gravi condizioni igieniche portarono alla peste.
-
Dopo la morte di peste di Pericle andò al trono Cleone, fautore di una politica militare e senza la lungimiranza del suo predecessore
-
Gli ateniesi sotto il comando di Cleone conquistano una città spartana
-
Durante questa sanguinosa battaglia morirono entrambi i condottieri e capi delle città: Brasida e cleone
-
Ad Atene venne stipulata la pace di Nicia che mis fine alla "fase archidamica"
-
Segesta, città della Sicilia, chiese aiuto ad Atene perchè era minacciata da Siracusa, alleata di Sparta
-
Gli ateniesi fecero una spedizione contro l'isola di Melo e brutalmente espugnarono il territorio, massacrarono gli uomini e ridussero in schiavitù le donne e i bambini
-
alcuni antidemocratici, tra cui Alcibiade, mutilarono questa statuine di Ermes e, per cattivo auspicio, si rimandò la spedizione a Siracusa.
-
Alcibiade partì per Siracusa sicuro di potersi rifare, ma gli mandarono una nave per tornare in patria. Allora decise di scappare dagli spartani
-
Nicia, insieme al contingente, si ammalò di malaria ma poi rinforzò la flotta.Per dei criteri superstiziosi ritardarono la partenza e vennero massacrati.
-
Con un colpo di stato riuscirono a salire al potere e cercarono di stabilire la pace con Sparta ma al potere salì Alcibiade.
-
Ad Atene andarono al comando i 30 tiranni che dovevano restaurare una democrazia ma istituirono solo l'oligarchia. Si sciolse la lega di Delo e vennero distrutte le lunghe Mura.
-
Trasibùlo con un colpo di stato riformò la democrazia e condannò a morte o all'ostracismo tutti gli oligarchici.