-
-
Prima fase della guerra del peloponneso, finita con la pace di Nicia (421 a.C.). Durante questa fase muore Percile, per una peste che si era scatenata.
-
Pericle muore per la peste.
I suoi contendenti sono:
- Cleone: Democratico che è pro alla guerra.
- Nicia: Aristocratico e Conservatore contro la guerra. Tra i due prevale Cleone, che renderà il conflitto più spietato. -
Mitilene si ribella alla lega delio-attica.
Atene, in tutta risposta:
- Uccide i capi della rivolta
- Abbatte le mura
- Parte del territorio viene confiscata e distribuita a dei coloni Ateniesi
- Requisice la flotta -
Atene occupa Pilo e riesce a prendere un contingente di spartani a Sfacteria, che stava li vicino.
-
Sparta, sotto il controllo di Bràsida, occupa Anfipoli, che aveva miniere d'oro Ateniesi. Nella difesa, Bràsida e Cleone muoiono.
-
Alla morte di Cleone (424 a.C.) Nicia prevale e, visto che anche la parte spartana più spietata (Bràsida) era morta, Atene e Sparta giungono a una pace che sarebbe dovuta durare 50 anni che fu chiamata "Pace di Nicia". Ovviamente non durò 50 anni ma solo 8.
-
Questa è una fase di pace precaria.
Dopo la pace di Nicia, Atene e Sparta si "riappacificano", ma in realtà si fanno una specie di guerra fredda.
La pace sarebbe dovuta durare 50 anni, ma ne durò solo 8 (dal 412 a.C. al 413 a.C.). -
Sparta ristabilisce il suo controllo sul peloponneso dopo questa battaglia in Arcadia
-
Atene occupa questa isola di stirpe dorica che era rimasta neutrale. Dopo inutili trattative viene assediata e conquistata. Tutti i maschi adulti vennero uccisi, e donne e bambini venduti come schiavi.
-
Alcibìade, sostenitore della guerra e della conquista della Sicilia, convince l'assemblea a mandare un contingente a Segesta, che aveva chiesto aiuto in un conflitto tra Selinunte e Siracusa. La spedizione fu però organizzata con l'obbiettivo di conquistare tutta la parte greca della Sicilia.
La spedizione fallì e Alcibìade fu richiamato ad Atene con un accusa di sacrilegio. Riuescì però a far perdere le sue tracce sulla via del ritorno rifugiandosi a Sparta, dove fu accolto. -
Atene tenta di conquistare la Sicilia, fallendo.
Alla fine (413 a.C.) Nicia morirà durante uno scontro. -
Nicia decise di ritirarsi verso Catania, ma i Siracusani, che avevano ricevuto un contingiente da Sparta, distrussero la flotta Ateniese, e uccisero molti soldati, tra cui Nicia.
I rimanenti furono resi prigionieri e rinchiusi nelle Latomie, cave di pietra. -
Sparta occupa questo villaggio perchè le risorse via terra ateniesi passavano da li
-
La Persia decide di aiurare Spata nel conflitto dandogli un credito illimiitato e Sparta si dota della flotta.
La persia decide di appoggiare sparta perchè con atene la pace di Callia (449 a.C.). Gli Ateniesi avrebbero lasciato stare la Ionia e la persia non doveva però immischiarsi negli affari dell'Egeo -
-
Alcuni ateniesi oligarghici fanno un colpo di stato ad Atene contro i democratici, creando un consiglio dei 400. I democratici vengono esiliati da Atene a samo. Nell'inverno u democratici riprendono il potere guidati da trasibulo
-
-
Atene, comandati da Conone, vince contro Sparta, guidati da x. Questa vittoria è però inutile.
Inoltre muoiono molti marinai (senza sepoltura) per una violenta tempesta. I comandanti vengono condannati a morte per blasfemia, tranne Conone -
Sparta vince contro Atene.
-
Atene si arrende e si fa una pace.
Per Atene vengono imposte durissime condizioni:
- Niente flotta
- Le mura vengono abbattute dagli Ateniesi
- Regime Oligarchico. "Governo dei trenta tiranni".
Due importanti dei trenta sono Teramene e Crizia -
Diventa re il figlio Artaserse II, ma l'altro figlio, Ciro, si ribella. Con l'aiuto degli Spartani vince ma muore.
Gli Spartani devono tornare a casa. Il viaggio è racconntato nella Anabasi scritto della comandante della flotta Senofonte -
I democratici riescono a riprendere il potere. Si chiama restaurata perchè era rifatta dopo i tiranni e non era simile a quella di prima. Per un periodo è stata sangiunosa e con molti processi.
-
Socrate viene processato per due motivi ufficiali:
- Corruzione dei giovani
- Empietà, non credeva agli dei tradizionali
Motivi reaali:
- Era amico di crizia (uno dei 30 tiranni) -
Atene, persia, corinto contro Sparta
-
Con Conone al comando, Atene vince contro Sparta.
-
Le condizioni erano:
- Tutte le città greche erano separate.
- In caso di conflitto sarebbe arrivata sparta.
Infatti è anche chiamata pace comune