-
a partire dal 2 millennio a Creta si stabilisce e sviluppa la civiltà Minoica, la sua storia si divide in 3 parti tramite i palazzi
-
Questa indica il periodo di inizio dello sviluppo della civiltà
-
durante questa fase tutti i palazzi precedentemente costruiti crollarono a causa di un terremoto
-
questa fase indica il massimo sviluppo della civiltà Minoica,
-
tra il 1630 a.c. e il 1530 a.c. Creta venne distrutta a causa di un'eruzione vulcanica del vulcano Thera
-
-
i Micenei sfruttando il crollo della civiltà Minoica invasero Creta
-
tra il 1400 a.c. e il 1200 a.c. la civiltà Micenea raggiunge il suo periodo di massima espansione
-
la storia Micenea è rimasta per un po' sconosciuta, fino al mitologico racconto della guerra di Troia che li vede vincitori
-
non si sa quale sia il vero motivo del crollo della civiltà, non si sa se è per motivi naturali (terremoti, eruzioni vulcaniche) o per l'invasione Dorica
-
assenza di documentazione
-
permette la scritta dei poemi Omerici
-
è una comunità di uomini che si danno da soli le proprie leggi e aspirano all'indipendenza
-
inizia lo sviluppo delle polis e in generale della storia Greca
437 -
Si svolsero ad Olimpia, molti vennero a vederle, da allora divennero simbolo dei Greci
-
a causa della grande crescita demografica i Greci furono costretti a espandersi e a creare delle colonie, il comandante della spedizione era detto ecista, questo poi veniva considerato fondatore della polis
-
Con questa, ogni soldato andava in guerra ed era munito d'armatura, si presentavano come uniti e compatti, così ogni cittadino era pure soldato e aveva quasi gli stessi diritti
-
in questo periodo gli Spartani conquistarono la Messenia
-
alcuni aristocratici che volevano maggiore autorità si autoproclamarono con la forza capi di alcune polis, spesso si ritrovavano a placare delle ribellioni
-
nel 636 Cilione provò a prendere il potere, ma questo portò ad una crisi politica di Atene
-
i primi codici scritti di leggi vennero scritti per tutelare la giustizia, erano scritti con l'idea che dovessero durare per sempre; i principali legislatori erano Zaleuco e Caronda
-
con la sua riforma Solone rimuove la schiavitù per debiti, e rende la repubblica Ateniese una repubblica timocratica e divide la società in 4:teti, zeugiti, cavalieri e pentiacosiomedimni, cavalieri e pentiacosiomedimni eleggono i 9 arconti che poi vanno a far parte dell'areopago (consiglio degli anziani)
-
Pisistrato fa scrivere i poemi omerici, puntava ad avere l'appoggio del popolo tramite lavori pubblici(demogogia)alla sua morte (528 a.c.) sale al potere suo figlio Ippia che non essendo voluto abbastanza venne sospeso
-
nel 550 a.c. >Sparte blocca il suo veloce sviluppo e diventa la polis più potente
-
nel 550 a.c.Ciro conquista il regno di media, e fonda da li la Persia, nel 546 a.c. conquista il regno di Lidia, nel 538 a.c. entra trionfante a Babilonia
-
Alla morte di Ciro sale al potere suo figlio Cambise nel 530 a.c., questo nel 525 a.c. conquista l'Egitto
-
Durante il regno di Dario I Greci e Persiani si incontrano lungo le coste dell'Asia, durante il regno di Dario I l'impero raggiunge la sua massima espansione
-
Clistene divide Atene in 10 tribù, in ogni tribù si svolgono tutte le attività, ogni tribù era composta da 3 parti (trittie), ogni parte era detto quartiere o dema, istituisce una assemblea dei cittadini, un sistema di voto e di discussione e mette in atto l'ostracismo (scrivevano il nome di una persona reputata pericolosa, quella con più voti veniva esiliata), ogni anno veniva eletto un consiglio di 500 uomini (50 a trittia)
-
nel 499 a.c. a causa della singolare voglia d'espansione di Aristagora e a causa del regime fiscale Persiano le polis greche provano a ribellarsi, però Aristogora quando chiese aiuto in Grecia venne appoggiato solo da Atene e Eretria, inizialmente finse la grecia ma poi i Persiani distruggono l'esercito greco a Lade e poi nel 494 a.c. Mileto viene rasa al suolo.
-
nel 490 la persia per vendicarsi assedia Eretria, poi i Persiani sbarcarono a Maratona, Atene si difese con 10000 e Tebe andò in loro aiuto, il generale Ateniese Milziade portò alla sconfitta dei persiani e alla vittoria di Atene
-
Serse organizzo e guidò una spedizione verso la Grecia del nord,per avere il dominio delle polis, alcune polis rimasero neutrali altre, si allearono così da creare una lega difensiva detta lega ellenica
-
dopo uno scontro via mare i persiani entrano verso sud, i greci via terra si accostano lungo il passo delle Termopili, li vinsero pure i persiani, poi gli Ateniesi si trasferiscono a Salamina, poi le navi ateniesi si schierarono lungo lungo il Golfo Saronico dove grazia alla loro agilità seminarono le navi Persiane
-
nel 479 i persiani rasero di nuovo al suolo Atene, così gli Spartani guidati da Pausania superano l'Istmo di Corinto e con gli alleati sconfiggono i persiani, durante l' estate i Greci inseguirono le navi Persiane e a capo Micale vinsero
-
finita la guerra alcune polis tra cui la più importante Atene fondano una lega difensiva verso i persiani
-
la lega di Delo porta nel 466 a.c. una vincita contro i Persiani presso il fiume Eurimedonte
-
Grazie a Pericle Atene vive un periodo di grande splendore, questo proclama delle leggi per aiutare i più poveri, fa molti lavori pubblici, proclama delle assemblee del popolo e aprì scuole, teatri e biblioteche per far crescere la cultura Ateniese
-
Nel 449 a.c. i persiani essendo stati sconfitti dovettero cedere le polis d'Asia minore ai greci, tale passaggio fu confermato dalla pace di Callia
-
nel 446 a.c. Atene e Sparta firmarono un patto che sarebbe dovuto essere trentennale, ma nonostante questo nel 331 a.c. scoppia la guerra Peloponnesiaca
-
Nel 431 a.c. scoppia la guerra del Peloponneseo, questa è una guerra interna alla grecia, che consiste principalmente nella lotta di Sparta e Atene, scoppia perchè Atene entra nel Peeloponneseo tramite Corinto e impedisce alla polis di Megara il commercio con alcune polis, oltre questo erano già presenti alcune tensioni come la differenza politica (democrazia e oligarchia)
-
la guerra Peloponnesiaca è divisa in 3 parti, la prima è quella Archidamica, questa è una fase di quasi pareggio, dato che Sparta vince gli scontri via terra e Atene quelli via mare; gli Ateniesi per proteggersi via terra si rifugiano all'interno delle mura che circondavano la città, ma lì scoppia una epidemia (430 a.c.) che porta alla morte di molti uomini, tra questi Pericle, così Ateniesi e Spartani firmano nel 421 a.c. la pace di Nicia (pace momentanea con ancora vari scontri)
-
La 2 fase della guerra del Peloponneseo inizia con la pace di Nicia che però già nel 415 a.c. viene interrotta da Atene che venendo convinta da Alcibiade fa una spedizione contro Siracusa ma quando questo viene richiamato in patria per esser punito dei danni fatti la sera prima diserta e va ad avvertire Sparta della spedizione che manda delle navi in Sicilia e blocca gli Ateniesi
-
Nell'ultima fase della guerra sono presenti molti scontri tra Sparta e Atene, però in vantaggio è posta Sparta che si fa pagare la flotta navale dai Persiani (in cambio gli da le polis dell'Asia), sempre Alcibiade propone a Sparta di occupare il fronte di Decelea, poi nel 408 a.c. Alcibiade, invece ad Atene alcuni aristocratici tentarono di instaurare un governo oligarchico che pero al ritorno di Alcibiade si fermò e tornò la democrazia, nel 406 a.c. Atene vinse presso le isole Arginuse
-
Nel 405 a.c. venne combattuta l'ultima battaglia a Egospotami, che vinse Sparta, così Atene rimase totalmente sprovvista di risorse e si arrese, Atene così venne posta ad una pace punitiva ed ad un governo di 30 tiranni che già nel 403 a.c. crollo
-
Sparta era molto in difficoltà nel tenere la sua sovranità in grecia, poichè doveva sia come aveva promesso dare le polis d'asia ai persiani sia difenderle, così si alleo con Ciro il Giovane(fratello del gran re) ma esso morì in battaglia, e i greci tornarono in patria
-
Socrate nel 399 a.c. venne mandato a morte dai suoi concittadini con l'accusa che corrompesse i giovani e di non credere negli Deì
-
Sparta per tenere la sua egemonia mandò delle truppe nell'Asia per riprendersi le polis, i Persiani per difendersi e avere degli alleati mandarono degli aiuti a tutti i greci che nel 395 a.c. dichiararono guerra a Sparta, la flotta Persiana guidata da un Ateniese si stabilì a Cnido nel 394 a.c., la guerra non ebbe molti sviluppi, ci furono molti anni di scontri nella zona di Corinto
-
questa pace viene istituita dal Gran Re nel 386 a.c., in quest si definiva che:le polis d'Asia erano di dominio persiano, vieta l'istituzione di qualsiasi lega, tranne la lega del Peloponneseo e il dominio di Sparta sulla Messenia
-
questa al contrario della prima rispettava il metteva le polis tutte allo stesso piano
-
A Leuttra si scontrano Sparta e Tebe, e Tebe grazie alle sue tecniche combattive vince la battaglia, così facendo tutte le polis si trovano a riconoscere la sua egemonia
-
Epaminonda mandò delle truppe nel Peloponneso, così liberò la Messenia, nel 362 a.c. provò a conquistare Sparta, ma l'impresa non riuscì, Epaminonda quello stesso anno morì a Mantinea
-
-
con la conquista di Anfipoli Filippo assume il controllo delle miniere d'oro
-
All'interno della Grecia scoppia un conflitto per il controllo del santuario di Delfi
-
Filippo prima conquista e poi rade al suolo Olinto, così facendo la Grecia si divide in 2 parti, quelli che appoggiano Filippo e quelli che provarono a contrastarlo
-
Tebe e Atene si alleano e provano a sconfiggere Filippo ma esso vince
-
Tutte le polis (tranne Sparta) si alleano con Filippo per fare una spedizione contro i Persiani, ma prima della spedizione nel 336 a.c. Filippo muore assassinato
-
Dopo la morte di Filippo sale al trono suo figlio Alessandro
-
Alessandro placa un tentativo di ribellione di Tebe e la rade al suolo
-
Alessandro decide di continuare la spedizione del padre in Persia, si scontrano presso il fiume Granico, vincono i Macedoni
-
il gran Re ferma Alessandro a Isso, così Alessandro si diresse verso l'Egitto dove entrò nel 331 a.c., in Egitto fonda Alessandria
-
Alessandro entra in Mesopotamia, Grande Re si diede alla fuga finchè nel 330 a.c. un satrapo non lo assassinò
-
Alla morte di Dario III Alessandro si autoproclama diretto discendente del grande re e punisce il satropo che lo assassino, poi si spinge verso le satrapie orientali
-
Alessandro si sposa con Rosanne principessa della Battriana per avere il dominio pure di quelle terre
-
In India sconfigge re Poro e si spinge fino alle coste del fiume Indo
-
I suoi compagni lo convinsero a non spingersi oltre con le conquiste, così esso decise di tornare in patria, promosse una politica d'integrazione e fece sposare i suoi uomini con donne persiane
-
-
alla morte di Alessandro il suo regno si divise, quello d'Egitto ebbe come fondatore Tolemeo (305-31 a.c.), d'Asia Seleuco (281-63 a.c.) di Macedonia Antigono (276-168 a.c.) e il regno di Pergamo Eumente (263-133 a.c.)