-
Giunse a Creta una popolazione proveniente dalla Anatolia. Popolazione di mercanti, navigatori e artigiani, con una particolare forma di dominio detta “talassocrazia” basata sull’uso della forza, creazione di reti commerciali e pagamento di tributi
-
Edificazione dei primi palazzi e templi. I contadini coltivavano negli spazi intorno al palazzo. Utilizzo di simboli sacri come l’ascia bipenne (Labrys).
-
Nella Pianura Padana si sviluppa la Cultura delle terremare, sugli Appennini la Cultura appenninica
-
In seguito al crollo dei primi palazzi ne vengono costruiti dei nuovi. Compaiono le prime tavolette in lineare A (sistema di scrittura)
-
Insediamenti da parte delle popolazioni indoeuropee (Veneti, Villanoviani, Latini, Sabini, Umbri, Equi, Volsci, Lucani) si mescolano con i radi gruppi locali (Camuni, Liguri, Reti, Piceni, Sicani, Elmi)
-
Declino in seguito all’invasione dell’isola da parte dei Micenei. Comparsa lineare B
-
Conquistano Creta e ne assorbono le cultura. Costruiscono palazzi e mura fortificate dette mura ciclopiche. Popolazione bellicosa. La società era organizzata con società stati indipendenti sotto il governo di una aristocrazia (Wanax Andron cioè il re). In seguito al declino della civiltà Micenea, ci fu un periodo oscuro detto “medioevo ellenico”
-
Dori prima popolazione colonizzatrice. Colonizza le coste Del Mar Egeo.
-
I Dori is spinsero fino alle coste dell’mar Nero e del mar Mediterraneo (Magna Grecia)
-
7 re di Roma:
Romolo (fondatore’ istituisce proprietà privata)
Numa Pompilio (introduce culto di Giano, 1ºcalendario)
Tullio Ostilio (conquista Alba Longa)
Anco Marzio (mura della città, costruzione ponte Sublicio, Ostia)
Re etruschi:
Tarquinio Prisco (tempio Giove capitolino, costruzione Circo Massimo, Cloaca Massima, Foro boario)
Servio Tullio (nuove mura, comici curiati e centuriati)
Tarquinio il Superbo (re tiranno) -
“Cursus Honorum”
Dittatore, Consoli, Pretori, Questori, Edili, Censori, Tribuni della plebe
Assemblee:
Senato, comizi centuriati, comizi tributi e concili tributi -
I plebei istituiscono i tribuni della plebe sul colle Aventino.
Acquisiscono diritto di Aiuto, diritto di Veto, piena parità giuridica con le leggi Licinie Sestie e con la legge Canuleia -
Scontro tra greci e persiani a causa della diversa concezione dello stato. Battaglia di Maratona sconfitta dei Persiani sotto Dario 2º
-
Serse, successore di Dario, guida una spedizione contro Atene e Sparta (lega panellenica) con la disfatta della flotta persiana
-
Sotto il potere di Pericle, Atene ebbe il momento di maggiore splendore culturale
-
Leggi scritte ed esposte nel foro, ispirate alle leggi di Atene con la legislazione di Dracone
-
Atene e Sparta si contendono l’egemonia. Sotto il re Archidamo inizia la guerra del Peloponneso
-
Segesta alleata di Atene, chiede aiuto contro Siracusa alleata di Sparta. Atene viene sconfitta
-
Spartani occupano Decelea e si alleano con i persiani. Sparta sconfigge Atene, imponendo su di essa il governo dei 30 tiranni ponendo così fine alla democrazia ateniese
-
Re di Macedonia, istituisce la lega di Corinto diventando padrone assoluto della Grecia
-
A soli 20 anni diventa prende il potere come successore a Filippo 2º. Viene chiamato magnus per il suo carisma e per le sue abilità politiche e strategiche. Governa fino all’eta di 33 anni (323 a.C.)
-
Alessandro sbaraglia le truppe di Dario ad Isso. Questa vittoria ebbe una grande importanza sia politica che strategica. Fonda Alessandria d’Egitto e viene proclamato faraone
-
Roma conquista Messina violando i patti con Cartagine, la Sicilia diventa la prima provincia romana
-
Cartagine conquista Sacunto alleata di Roma, la civiltà Cartaginese lascia l’Italia è la Spagna. Annibale sconfigge in un primo momento Roma ma infine Scipione l’Africano lo annienta.
-
Cartagine dichiara guerra al re Massinissa della Numidia alleata di Roma. Roma rade al suolo Cartagine nel 146 a. C. facendola diventare prima provincia africana di Roma
-
Scontro tra Italici e Roma:
Marco Livio Druso vuole dare la cittadinanza agli Italici e ciò infiamma la penisola. Il conflitto fu breve perché sotto la guida di Lucio Cornelio Silla, Roma concesse il diritto di cittadinanza alle varie popolazioni italiche. -
Silla ,con sei legioni a lui fedeli, occupò Roma, costringendo Mario “Homo novus” a fuggire in Africa. Ci fu una guerra civile di un anno, conclusa con la vittoria di Silla con Marco Licinio Crasso e Gneo Pompeo nella battaglia di Porta Collina
-
Roma coinvolta in cuna guerra contro gli schivi in seguito alla rivolta dei gladiatori sotto la guida di Spartaco. Un schiavo emancipato diventa un liberto, un uomo o senza diritti politici
-
Patto tra Cesare (console), Crasso e Pompeo. Conquista della Gallia, mette in conflitto Crasso e Pompeo contro Cesare
-
Cesare ottiene il potere assoluto stipulando accordi con l’Egitto grazie all’imperatrice Cleopatra. Cesare diventa un tiranno, viene ucciso il 15 marzo 44 a.C (idi di marzo), con una congiura da parte del figlio Bruto e da Cassio per far tornare Roma una repubblica