-
La civiltà minoica prende il nome dal famoso re Minosse. Si sviluppa a Creta, nel mar Egeo, e questa posizione privilegiata la consente il dominio sui mari (Thalassocrazia).
-
Durante il periodo prepalaziale il potere centrale non è ancora definito. La società è pacifica e incentrata sul commercio e l'agricoltura.
-
Mentre durante il periodo prepalaziale il potere centrale non era definito, in quello protopalaziale si sviluppa la forma di un re che viene affiancato da funzionari aristocratici. Vengono inoltre costruiti i primi palazzi affrescati e senza mura.
-
Purtroppo, i primi palazzi minoici vengono distrutti nel 1700 a causa di una catastrofe naturale.
-
Questo periodo è come una rinascita per i Minoici. Infatti vengono costruiti dei nuovi palazzi, che vengono utilizzati come magazzini e centri culturali e religiosi.
-
Questa seconda catastrofe naturale contribuisce alla caduta della civiltà minoica e all'imposizione di quella micenea.
-
I Micenei invadono Creta intorno al 1.450 a.C., sono un popolo indio-europeo che in Grecia promuove la formazione di città fortificate, con mura che vengono chiamate "ciclopiche".
-
L'arrivo dei Dori mette fine alla potenza micenea e contribuisce alla colonizzazione dell'Anatolia occidentale.
-
Il Medioevo Ellenico inizia con l'arrivo dei Dori e dura circa 400 anni. Durante questo periodo avviene un grande impoverimento culturale, economico e politico (addirittura viene dimenticata la scrittura), tutto si disgrega in tantissimi piccoli centri urbani. L'Iliade e l'Odissea parlano del Medioevo Ellenico perché erano i mezzi con i quali si tramandavano abitudini, preghiere e tradizioni alle nuove generazioni.
-
Dracone è un legislatore di Atene, famoso per la durezza delle sue leggi. Lui mette fine alla vendetta privata, differenzia il reato colposo e il doloso e fa la prima stesura delle leggi scritte.
-
Solone attiva una riforma di tipo timocratico, dividendo i cittadini in base al reddito. Oltre a questo, introduce l'elitea (un tribunale formato da cittadini estratti a sorte) e abolisce la schiavitù per debiti. Però la riforma di Solone scontenta sia gli aristocratici che si vedono privati di ricchezze e potere che il popolo, che vuole soluzioni più radicali.
-
Pisistrato è un tiranno che prende il potere occupando l'acropoli con un esercito di mercenari, lui ottiene approvazione appoggiando la popolazione più povera. E' un amante della cultura: fa mettere per iscritto i poemi omerici, arricchisce 'acropoli di templi, istituisce le feste per dionisio e promuove lo sviluppo del teatro greco.
-
Ippia e Ipparco sono i figli e successori di Pisistrato. Loro però perdono l'appoggio del popolo e uno viene ucciso, mentre il secondo scappa da Atene e si rifugia in Persia.
-
Clistene rende uguali i cittadini davanti alla legge dividendo la polis ateniese in dieci tribù formate da persone provenienti da tutte le classi sociali. E introduce l'ostracismo, ovvero l'esilio per dieci anni decretato dal popolo tramite la scrittura del nome della persona da ostracizzare su un coccio.
-
I Persiani chiedono alle città greche di sottomettersi, ma Sparta e Atene rifiutano; allora, per imporre la sottomissione, i Persiani fanno una spedizione, che però fallisce a causa di una tempesta.
-
Nel 490 viene organizzata una seconda spedizione, che aveva come obbiettivo quello di attaccare Atene in modo di convincere gli Ateniesi a sottomettersi.
I Persiani sbarcarono in Eubea, conquistarono l'Eritrea e si accampano a Maratona, vicino ad Atene. Gli Ateniesi inviarono tutto l'esercito, mentre gli Spartani non intervennero a causa di una festività che gli impediva di combattere.
La falange degli opliti, arma invincibile, riuscì a spezzare lo schieramento dei nemici e a vincere la guerra. -
L'alleanza militare panellenica sotto l'egemonia spartana è un'alleanza tra tutti i Greci (simmachia= insieme-combattere) sotto la guida spartana, creata per contrastare la potenza persiana.
-
-
-
A Plaea si trovava un campo persiano, che venne attaccato dai Greci nel 479, liberando le città dell'Asia minore.
-
Temistocle teme un attacco da parte di Sparta, allora fa costruire le "lunghe mura", che collegano Atene al porto. Lui fa inoltre costruire una flotta di triremi: navi molto veloci, piccole e facili da manovrare.
-
La pentecontetia è un periodo di cinquanta anni di pace ininterrotta, suddivisa in tre periodi, ciascuno governato da un autorevole stratega.
-
Cimone era deciso a contrastare i Persiani e nel 468 a.C. li sconfigge in una duplice battaglia. Nel 461 a.C. il partito radicale approfitta della fine della collaborazione con Sparta per ostracizzarlo.
-
Pericle rafforzò la componente popolare all'interno dello stato: trasferisce i poteri all'Assemblea, fa sorteggiare le magistrature tra tutti i cittadini e nel 451 a.C. crea una legge che limitava la cittadinanza solo a chi aveva entrambi i genitori ateniesi. Lui fa inoltre ricostruire l'Acropoli (distrutta dai Persiani) e costruire il Partenone.
-
La pace di Callia segna la fine della guerra con la Persia, che riconobbe l'autonomia delle città greche sulle coste asiatiche.
-
Il conflitto fra Atene e Sparta inizia nel 431, a causa di alcune riforme di Pericle legate alla politica estera che crearono il malcontento delle città alleate con Atene.
-
Sparta, che aveva la supremazia terrestre attaccò l'Attica e costrinse la popolazione contadina a rifugiarsi dentro le mura di Atene, dove però nel 430 a.C. scoppia un'epidemia di peste a causa delle condizioni igieniche precarie.
-
Nel 429 a.C. Pericle muore di peste e gli succede Cleone, che appartiene al suo stesso partito politico.
-
Nel 425 a.C. gli Ateniesi occupano l'isola di Sfacteria, allora gli Spartani si impadroniscono delle colonie ateniesi della Grecia settentrionale.
Nel 421 a.C. Sparta e Atene stipularono un trattato di pace, la pace di Nicia, che però durò solo pochi anni. -
Nel 415 a.C. il conflitto si riaccese perché gli Ateniesi sterminarono gli abitanti di Melo.
Durante un spedizione in Sicilia, guidata da Alcibiade, questo venne accusato di aver decapitato le erme, allora lui si rifugiò presso degli spartani, diventando un loro consigliere militare.
Sparta pose un presidio fisso fino a Decelea e si alleò con la Persia, ma gli Ateniesi volevano continuare la guerra e allestirono una grande flotta. -
Nel 411 a.C. ad Atene i conservatori fanno un colpo di stato e viene abolita la costituzione democratica, poco dopo viene ripristinata la democrazia, che sarà abolita nel 404 a.C.
Nel 406 a.C. gli Ateniesi vincono ad Arginuse, un anno dopo gli spartani vincono ad Egospotami e annientano sia l'esercito che la flotta ateniesi. -
La più bella città greca non viene distrutta, però vengono imposte delle dure condizioni di pace: abbattere le "lunghe mura", rinunciare alla flotta e all'egemonia marittima, abolire la costituzione democratica e infine entrare nella lega del Peloponneso come stato satellite.