-
E' lo stile dominante della seconda metà del 700. Riflette la mentalità dell'Illuminismo e rifiuta gli eccessi del Barocco, visto come eccessivamente fantasioso e complicato. Il Neoclassicismo, in arte , nacque come desiderio di un'arte più semplice e pura ma comunque grandiosa.
-
Gli scritti di Winckelmann furono fondamentali per la definizione dell'estetica neoclassica. Le idee estetiche di Winckelmann si possono condensare entro 3 concetti :
-bellezza ideale
-imitazione
-nobile semplicità e quieta grandezza
1717-1768, Stendal -
Nella pittura si iniziarono ad utilizzare soggetti storici edificanti che fossero esempi di semplici virtù , di coraggio ed eroico patriottismo. Si utilizzò uno stile severo, sobrio che mirava alla chiarezza e alla purezza di sapore arcaico. Jacques Louis David è l'artista che meglio riassume e rappresenta l'intera vicenda del Neoclassicismo pittorico.
1748-1825, Parigi -
Come data simbolo per l'architettura neoclassica è il 1753 , anno di pubblicazione del saggio sull'architettura di Marc-Antoine Laugier (1713-1769) , opera rivoluzionaria perchè l'autore esprime la necessità di un ritorno alle origini , mette in discussione tutti i principi tradizionali seguiti fin'ora. Gli elementi principali dell'architettura , secondo Laugier, erano: la colonna libera, l'architrave e il frontone.
-
Nella scultura vi è il recupero della semplicità . Antonio Canova,che viene dalla cultura Barocca e del Rococò, è il maggior rappresentante.
1757-1822, Veneto -
Anche se Canova rinnovò l'iconografia, l'eroe greco viene rappresentato non nel momento della lotta ma nel momento di calma, seduto sul mostro che ha ucciso. Sul volto non trapela la furia della lotta ma la tranquillità e la fierezza di chi ha ottenuto una vittoria, simbolo del trionfo della ragione sull'irrazionalità.
1781-1783
-marmo bianco, Victoria and Albert Museum -
Fu commissionata per il re Luigi XVI e con l'avvento della Rivoluzione francese fu interpretato come un appello alle virtù e ai sentimenti repubblicani. Il quadro racconta il momento solenne nel quale i tre fratelli Orazi decidono di sacrificare la propria vita per la patria , davanti al padre che consegna loro le armi.
-tela, colore ad olio , Musée du Louvre -
Architettura in Francia.
Il progetto consiste in una sfera di oltre 150m di diametro rappresentante la sfera dell'Universo. Il cenotafio è una tomba vuota, era quindi un monumento sepolcrale. La volta all'interno riproduce un gigantesco cielo stellato grazie ai fori che filtravano la luce e mimavano le leggi dell'Universo scoperte da Newtoon, sotto di essa si trova il sarcofago del fisico. -
L'opera fu commissionata da John Campbell ed è ispirata alla favola contenuta nell'asino d'oro di Apuleio: Amore con un bacio restituisce alla vita Psiche , avvolta in un sonno infernale per aver aperto , contro la volontà di Venere, il cofanetto contenente un pò della bellezza di Proserpina. Il punto focale è il quasi bacio dei due innamorati.
1788-1793
-marmo, Musée du Louvre -
Architettura in Germania.
Fu commissionata da Federico Guglielmo II di Prussia, è il simbolo della città di Berlino e della Germania. Si vede il recupero della tradizione greco-romana e ci sono anche alcuni elementi dell'ordine dorico. In cima ha una quadriga , un carro trainato da 4 cavalli. -
Il quadro venne interpretato come l'espressione dell'ideologia e della morale della nuova Repubblica rivoluzionaria. Lucio Bruto aveva lottato contro la tirannia di Tarquino il Superbo per riportare la Repubblica, a tal punto da condannare i suoi figli per aver cospirato contro la patria.
-olio su tela, Musée du Louvre -
Marat viene rappresentato privo della sua camicia , in una nudità eroica, dentro un lenzuolo-sudario: in una mano tiene ancora il biglietto con il quale la donna chiese udienza, nell'altra sta per essere abbandonata la penna simbolo della sua attività da giornalista.
-dipinto ad olio , Oldmasters museum -
Architettura in Italia.
Il progetto prevedeva un'enorme piazza circolare , con al centro il maniero sforzesco che avrebbe assunto un aspetto classicheggiante e doveva essere circondata da un colonnato dorico e da marmi. Il progetto fu abbandonato per la grandezza. Nell'area retrostante al castello venne aperto un ampio spazio rettangolare dove , in fondo, venne costruito l'arco della pace sul modello degli archi romani. -
Si assiste ad un processo inverso : una donna reale viene trasfigurata nella dea della bellezza. La donna giace su una grippina con il busto sollevato e appoggiata lievemente con il braccio destro sui cuscini con in mano la mela della Vittoria. Quest'opera dimostra che l'imitazione dell'epoca classica non era passiva.
1804-1808
-marmo bianco, Galleria Borghese Roma -
Questa confrontata con la Venere Medici sembra possedere un carattere meno idealizzato e più sensuale nella gestualità, è immersa maggiormente nella realtà, come voleva Canova.
1804-1812
-marmo di Carrara, Galleria Palatina Firenze -
Il quadro racconta il momento culminante della cerimonia di consacrazione di Napoleone a imperatore , avvenuta nella chiesa di Notre Dame. I personaggi sono molto dettagliati per restituire un senso di vero somiglianza , vi è un sentimento di solennità quasi sacrale.
1805-1807
-dipinto ad olio, Musée du Louvre