-
Sabato 15 aprile del 1452, tra Empoli e Pistoia, nel Borgo di Vinci nasce Leonardo. Figlio illegittimo del notaio Ser Pierio D'Antonio, cresce nella famiglia paterna insieme ai fratellastri.
-
Intorno al 1468, a sedici anni, Leonardo si trasferisce a Firenze a causa della morte del nonno paterno. Il padre manda Leonardo presso la bottega di Andrea del Verrocchio. In questo periodo mostra curiosità senza pari, infatti tutte le discipline lo attraggono.
-
Nel 1480 Leonardo fa parte dell'Accademia del Giardino di S.Marco sotto il patrocinio di Lorenzo il Magnifico. E' il primo approccio di Leonardo con la scultura.
Più tardi, nello stesso anno, si presenta a Ludovico il Moro, signore di Milano, con una lettera in cui, in una sorta di curriculum, descrive le sue attitudini di ingegnere civile e costruttore di macchine belliche, caratteristiche che rendono Leonardo un personaggio interessante per lo Sforza. -
Leonardo prepara le decorazioni del castello per le nozze di Gian Galeazzo Sforza con Isabella d'Aragona. Sempre presso il castello decora la Sala delle Asse
Come ingegnere idraulico si occupa della bonifica della Bassa lombarda. Intanto Leonardo progetta il monumento equestre commissionatogli da Ludovico per celebrare il padre, Francesco Sforza. Leonardo annota tutti i suoi progetti in fogli, oggi riuniti in codici. -
Leonardo inizia ad affrescare il refettorio di Santa Maria Delle Grazie con l'Ultima Cena. Quest'opera lo terrà impegnato a lungo; terminerà l'affresco nel 1498
-
Leonardo fugge da Milano perché invasa dalle truppe francesi di Luigi XII e ripara a Mantova e Venezia
-
Nel 1503 Leonardo è a Firenze per affrescare, insieme a Michelangelo, il Salone del Consiglio grande nel Palazzo della Signoria. A Leonardo viene affidata la rappresentazione della battaglia di Anghiari, che però non porterà a termine a causa della sua ossessiva ricerca di tecniche artistiche da sperimentare o innovare.Lo stesso anno Leonardo dipinge la Monna Lisa, detta anche Gioconda.
-
Nel 1513 il re di Francia Francesco I invita Leonardo ad Amboise. Lì si occuperà di progetti per i festeggiamenti e proseguirà con i suoi progetti idrologici. Proprio a Francesco I verrà lasciata la Gioconda.
-
Il 2 maggio 1519, il grande genio del Rinascimento spira e viene sepolto nella chiesa di S. Fiorentino ad Amboise. Dei suoi resti non vi è più traccia a causa delle profanazioni delle tombe avvenute nelle guerre di religione nel XVI secolo