- 
  
  Nell'Italia centrale e settentrionale nacquero forme di autogoverno cittadino guidate da dei consoli, i Comuni
- 
  
  Il suo intento era quello di prendere il controllo sull'Italia ma c'erano i comuni
- 
  
  Federico I sancisce il primato dell'autorità imperiale sui comuni
- 
  
  Si formò un'alleanza anti-imperiale guidata da Papa Alessandro III e alcuni comuni si coalizzano contro Federico I
- 
  
  questa battaglia vede la vittoria della Lega Lombarda su Federico I
- 
  
  con la pace di Costanza si arriva ad un compromesso tra Federico I e i comuni
- 
  
  Federico II è figlio di Enrico VI e Costanza d'Altavilla, nipote
 di Federico I.
 Anche egli tentò di prendere il controllo dell'Italia suscitando la reazione dei Comuni e del Papato.
- 
  
  Federico II a soli 4 anni riceve la corona di Sicilia e Papa Innocenzo III viene nominato tutore da Costanza e nel 1208 Federico II diventa re di Sicilia a tutti gli effetti
- 
  
  La Chiesa con Innocenzo III divenne sempre più una monarchia teocratica e per imporre la sua visione perseguitò gli eretici, rafforzò l'inquisizione e bandisce la crociata contro gli Albigesi/Catari.
- 
  
  
- 
  
  In questa battaglia Federico II vince su Ottone IV (pretendente imperatore) e ottiene il titolo di Imperatore
- 
  
  Innocenzo III convoco il IV Concilio Lateranense
 che si pronunciò su molte materie:
 • l’obbligo per tutti i cristiani di confessarsi e comunicarsi almeno una volta l’anno;
 • la condotta e la morale del clero;
 • la posizione degli ebrei nella società cristiana (si ingiunse loro di portare un segno sull’abito in modo tale da essere riconosciuti e distinti).
- 
  
  Federico II nel 1231 promulga il Liber Augustalis o Costituzione di Menfi con cui vuole combattere la frammentazione dello stato feudale eliminando i poteri intermedi ed evocando a sè ogni prerogativa di potere unico e indivisibile
-