-
Non è nota con certezza la data di nascita: è certo che sia nato nel castello di Waiblingen, nella prima metà degli anni venti del XII secolo, le ipotesi spaziano tra il 1118 e il 1125.
-
Nel 1147 Federico si aggregò allo zio Corrado III che guidò la seconda crociata assieme al re di Francia, Luigi VII.
La crociata si concluse con l'abbandono da parte dei crociati dell'assedio di Damasco, il 28 luglio 1148. -
Obiettivi politici e militari: 1) unità impero (ministeriales al posto di vescovi-conti e rispetto Concordato Worms 1122);
2) lotta contro il Papa (privilegium Othonis 962 ma Worms 1122). Il Papa chiede aiuto al Barbarossa contro il monaco Arnaldo da Brescia;
3) conquistare Italia meridionale in mano ai Normanni (imperatore bizantino chiede aiuto a Federico contro i Normanni);
4) Riportare sotto l’autorità imperiale i comuni autonomi del centro-nord Italia (regalie) -
Dieta di Roncaglia I: • Lodi e altri comuni del Nord Italia contro Milano;
• Presa di posizione imperatore contro Milano: manda messi che vengono scacciati;
• Regalie devono tornare all’imperatore -
Incoronato a Roma Imperatore dopo aver catturato Arnaldo da Brescia e essersi ingraziato provvisoriamente il Papa
-
Papa Adriano IV si allea con i Normanni contro Federico Barbarossa poichè aveva bisogno di un alleato militarmente forte contro lo strapotere imperiale
-
• Assedia Milano e la obbliga ad accettare consoli di nomina imperiale
• II Dieta di Roncaglia
- aiuto giuristi Bologna per regalie (constitutio de regalibus) in base al diritto romano: magistrati cittadini, tasse, conio, milizie, no guerre tra comuni sono privilegi imperiali, non dei comuni. Federico le cederebbe ai comuni in cambio di tributo, ma rifiuto dei comuni;
- 1162 distrugge Milano -
Puntava al regno normanno a sud 1167:
• assedia il papa a Roma che si era alleato con i comuni lombardi, ma pestilenza e rientro in Germania
• Giuramento di Pontida di 16 comuni del nord Italia e nascita Lega Lombarda (+ Papa + Venezia + Normanni) -
6 anni in Germania per stabilizzare la situazione politica interna (eterni dissidi tra lui e il cugino Welf Enrico il Leone)
-
1176: 2.500 cavalieri tedeschi sono sconfitti a Legnano dagli eserciti della Lega Lombarda;
1177 Congresso di Venezia: viene sancita la pace tra i comuni e l’Impero e tra l’Impero e il Papa. -
I comuni si vedevano riconosciute le regalie, di cui già erano in possesso, a fronte del pagamento di un modesto tributo. In cambio l’Imperatore confermava i consoli e esercitava le funzioni di supremo giudice. Era la rinuncia al programma di sottomissione dei comuni da cui Federico era partito agli inizi del suo impero. I comuni, avendo garantita la propria autonomia, non avevano più ragione alcuna di ostilità verso l’Imperatore accettandone la sovranità.
-
Con un'accorta politica matrimoniale Federico I riesce ad ottenere il regno normanno
-
Caduta di Gerusalemme: Federico parte per la III crociata
-
Morì affogato durante il guado di un fiume in Turchia alla volta della Terra Santa