Pipino il breve

La società feudale

  • il regno dei Franchi
    450

    il regno dei Franchi

    sotto la guida di Meroveo (nell'immagine) i Franchi si stanziarono tra la Gallia settentrionale e le regioni del basso Reno formando un nuovo regno Romano-germanico
  • Period: 490 to 600

    i franchi espandono il loro regno

    i franchi conquistarono il regno dei visigoti e quello degli alemanni, adesso i loro regni si estendevano fino alla Francia, al Belgio, ai Paesi Bassi, alla Svizzera e alla Germania occidentale. I re franchi ,come tutti gli altri regnanti barbari, consideravano il proprio regno una proprietà personale, quindi alla morte del re il regno veniva diviso tra i figli maschi.
  • i Franchi diventano cattolici
    496

    i Franchi diventano cattolici

    il re Clodoveo (nell'immagine) convince i Franchi a convertirsi al Cristianesimo e questa scelta ha molta importanza politica perché da quel momento i franchi furono i più grandi alleati del papa e adesso anche loro professavano la religione dei regni da loro sottomessi.
  • i re fannulloni
    511

    i re fannulloni

    alla morte del re Clodoveo il grande regno fu diviso tra i suoi quattro figli maschi e nacquero così i regni di Austrasia, Neustria, Borgogna e Aquitania. i re di questi quattro regni furono dei sovrani deboli e quindi furono chiamati "re fannulloni". a quel punto il potere fu esercitato dai maestri di palazzo o dai "maggiordomi", grandi proprietari terrieri o alti funzionari al servizio del re.
  • Pipino di Hèristal ricostruisce l'unità del regno dei franchi
    687

    Pipino di Hèristal ricostruisce l'unità del regno dei franchi

    i maestri di palazzo del regno di Austrasia si dimostrarono più abili di quelli degli altri regni e fra questi uno fu così bravo da ricostruire l'unità di tutto il regno dei franchi: Pipino di Hèristal (nell'immagine).
  • la battaglia di Poitiers
    732

    la battaglia di Poitiers

    il figlio di Pipino di Hèristal, Carlo martello; consolidò il proprio potere e vinse un' importante battaglia nella città di Poitiers contro degli arabi provenienti dalla Spagna. questi arabi erano venuti solo per fare razzia e non per conquistare nuovi territori, ma i Franchi interpretarono male la cosa e Carlo Martello fu acclamato come difensore del regno dei franchi.
  • la dinastia dei Carolingi
    751

    la dinastia dei Carolingi

    Pipino il breve, figlio di Carlo martello, depose l'ultimo sovrano merovingio e diede inizio alla dinastia dei carolingi, che prenderà il nome dal suo sovrano più importante, cioè Carlo Magno.
  • Nasce il nucleo dello stato della Chiesa
    754

    Nasce il nucleo dello stato della Chiesa

    Pipino il breve aveva bisogno di essere riconosciuto come autorità superiore, quindi chiese appoggio al papa, suo grande alleato. il papa promise di incoronare Pipino se lui l'avesse aiutato a sconfiggere i longobardi. quindi Pipino col suo esercito sconfisse il re longobardo Astolfo, ma invece di ridare i territori conquistati ai Bizantini li regalò al papa perchè era stato lui ad affidargli l'incarico. Pipino il breve quindi come ricompensa fu incoronato re dei franchi.
  • le imprese di Carlo Magno
    768

    le imprese di Carlo Magno

    Alla morte di Pipino il breve il regno passò nella mani del figlio Carlo, detto "Magno" per l'importanza delle sue imprese. Carlo estese i confini del regno quasi fino a raddoppiarli, sconfiggendo i sàssoni e i bàvari. la campagna militare contro gli àvari fruttò un enorme bottino che diede un' immensa ricchezza ai franchi. conquistò parte della spagna, occupata dagli arabi. Carlo strinse un'alleanza con i longobardi in Italia sposando Ermengarda, figlia di re Desiderio.
  • la fine del dominio longobardo
    774

    la fine del dominio longobardo

    Carlo Magno decise di porre fine per sempre al dominio longobardo, scendendo nell'Italia settentrionale sconfiggendo re Desiderio (nell'immagine) e ripudiando la moglie Ermengarda. a quel punto l'Italia era divisa in tre parti: il nord sotto il dominio franco, il centro governato dal papa e il sud controllato in parte dai bizantini e in parte dai longobardi. i possedimenti dei franchi ora erano molto estesi, quindi quello dei franchi diventò un vero e proprio impero.
  • Period: 800 to 999

    Cominciano nuove invasioni in Europa

    Durante l'anarchia feudale l'Europa fu raggiunta da nuove invasioni: da Oriente arrivarono gli Ungari provenienti dall'Asia Centrale, da Nord giunsero i Normanni dalla penisola scandinava e da sud giunsero gli Arabi insediandosi in Sicilia. Dopo le nuove invasioni l'Europa fu privata di un potere centrale come avvenne dopo la fine dell'impero Carolingio.
  • l'incoronazione di Carlo Magno
    Dec 25, 800

    l'incoronazione di Carlo Magno

    a Roma papa leone III incoronò Carlo imperatore dei romani. dopo secoli era nato un impero solido in Europa, ispirato a quello di Costantino e Teodosio. in quel momento Carlo diventò non solo un imperatore, ma anche un evangelizzatore, perché favoriva o imponeva la conversione al cristianesimo dei popoli da lui conquistati. questo nuovo Impero per questo fu considerato sacro e fu chiamato il "Sacro Romano Impero".
  • Ludovico il pio diventa imperatore
    814

    Ludovico il pio diventa imperatore

    quando era ancora in vita Carlo pensava di suddividere il governo dell'impero nei tre figli maschi, come da usanza franca. due dei suoi figli però, morirono prima di lui e alla morte dell'imperatore il governo passò tutto nelle mani di Ludovico il pio (nell'immagine), l'unico suo figlio ancora in vita.
  • Period: 827 to 901

    le scorrerie dei saraceni

    in questo periodo gli arabi conquistarono la Sicilia e fecero di Palermo un emirato ricco e ben organizzato. Dall'Africa settentrionale un gruppo di pirati arabi assaltarono nel mediterraneo le navi bizantine e razziarono le coste dei paesi cristiani del mediterraneo. questi pirati furono chiamati saraceni e rappresentarono un' enorme minaccia per l'area del mediterraneo.
  • nell'impero si accendono lotte per il potere
    840

    nell'impero si accendono lotte per il potere

    alla morte di Ludovico il pio, l'impero doveva essere diviso tra i suoi quattro figli, ma uno morì prima di lui. Adesso l'imperatore era il primogenito Lotario (nell'immagine), e con lui governavano glia altri figli: Carlo il calvo e Ludovico il germanico. Carlo il calvo e Ludovico il germanico però volevano avere il potere tutto per loro, quindi si allearono e cominciarono un' importante lotta per il potere contro Lotario.
  • il trattato di Verdun
    843

    il trattato di Verdun

    alla fine del conflitto tra Lotario e gli altri fratelli, con il trattato di Verdun, l'impero fu diviso tra in tre parti: Lotario diventò ufficialmente imperatore ed ebbe la fascia centrale dei territori Carolingi, Carlo il calvo ebbe il regno occidentale (l'odierna Francia) e Ludovico il germanico ebbe la fascia orientale (l'odierna Germania).
  • i normanni arrivano in Francia
    845

    i normanni arrivano in Francia

    i normanni risalirono più volte i fiumi che sfociavano nella la manica o nell'oceano atlantico, attaccando la Francia, che diventò il loro nuovo obiettivo. si insediarono nella parte di Francia che è ancora oggi chiamata Normandia (evidenziata nella cartina dell'immagine).
  • Carlo il calvo diventa imperatore
    855

    Carlo il calvo diventa imperatore

    Lotario aveva un regno, nonostante le importanti città e il titolo imperiale, molto disomogeneo, perché aveva lingue diverse e culture diverse. questo fu il motivo delle sua crisi, infatti alla sua morte il regno fu diviso tra i figli e i fratelli e Carlo il calvo (nell'immagine) diventò imperatore.
  • il capitolare di Quierzy
    877

    il capitolare di Quierzy

    tutte le lotte e le spartizioni di potere indebolirono l'imperatore, quindi Carlo il calvo fu costretto ad emanare il capitolare di Quierzy (nell'immagine un quadro di Carlo il calvo mentre stipula il capitolare di Quierzy), facendo diventare i feudi una proprietà del vassallo invece che un appezzamento concesso al vassallo. questo implicò anche che il feudo , una volta morto il vassallo, passava al figlio, non ritornava all'imperatore.
  • L'anarchia feudale
    878

    L'anarchia feudale

    Dopo la morte Carlo il calvo, Carlo il grosso riuscì a riunificare l'impero, ma dopo la sua morte ci fu un periodo detto anarchia feudale. In questo periodo ogni feudatario comandava sul proprio feudo. In questo momento storico un feudatario francese, Ugo Capeto (nell'immagine), si staccò dall'impero e divenne re di Francia e fondò la dinastia dei capetingi. Inoltre i territori del sacro romano impero si ridussero solo ad Italia e Germania. In Italia i feudatari si ribellarono all'imperatore.
  • Le scorrerie degli Ungari
    898

    Le scorrerie degli Ungari

    Gli ungari occuparono i territori presso il Danubio della Pannonia (l'odierna Ungheria). Da lì si diressero verso la Germania, la Francia e l'Italia saccheggiando città e Abbazie e devastando tutte le campagne.
  • Rollone diventa duca
    912

    Rollone diventa duca

    il Re di Francia nominò il capo normanno Rollone (nell'immagine) duca e gli affidò un feudo. in questo periodo i normanni si convertirono al cristianesimo.
  • la dinastia degli Ottoni
    919

    la dinastia degli Ottoni

    il duca Enrico di Sassonia (nell'immagine) riesce a farsi eleggere re di Germania da un'assemblea di feudatari fondando la dinastia degli Ottoni e si concentrò a fermare tutti i barbari che stavano invadendo l'Europa.
  • la battaglia di Lechfeld
    955

    la battaglia di Lechfeld

    il figlio di Enrico di Sassonia, Ottone I (nell'immagine), nella battaglia di Lechfeld sconfisse gli ungari liberandosi definitivamente delle loro scorrerie in Europa.
  • Ottone I viene incoronato imperatore
    962

    Ottone I viene incoronato imperatore

    grazie al prestigio preso in guerra, Ottone I (nell'immagine) si fa incoronare dal papa nuovo imperatore del sacro romano impero. adesso l'impero aveva un vero e proprio comandante politico.
  • la sfortuna di Ottone II
    973

    la sfortuna di Ottone II

    Ottone II, il successore di Ottone I, venne sconfitto dagli arabi in Calabria e dovette affrontare numerose rivolte dei feudatari.
  • 983

    la morte di Ottone II

    alla morte di Ottone II lui aveva un figlio di soli tre anni, che prenderà il trono giovanissimo dopo qualche anno.
  • i sogni di Ottone III
    996

    i sogni di Ottone III

    Ottone III (nell'immagine) salì al trono giovanissimo per la morte del padre, Ottone II. il giovane imperatore sognava di far ricrescere l'antico impero romano, quindi trasferì la sede imperiale a Roma e elesse papa Gerberto d'Aurillac, uno degli uomini più colti di quel tempo, con il nome di Silvestro II. l'opposizione dei feudatari a questa scelta però costrinse Ottone e Silvestro a scappare dall'impero.
  • la conversione degli ungari
    1000

    la conversione degli ungari

    il re degli ungari Stefano I (nell'immagine) si convertì al cristianesimo e da allora il regno degli ungari si integrò nell'Europa cristiana.
  • la morte di Ottone III
    1002

    la morte di Ottone III

    Ottone III morì a solo 22 anni e il trono passò ad Enrico II di Baviera (nell''immagine), indebolendo ancora di più il potere imperiale perché i feudatari non accettarono di ridurre la propria autonomia a favore dell'imperatore e si avviò una lunga guerra tra il potere del papato e quello imperiale.
  • lo scisma della Chiesa cristiana
    1054

    lo scisma della Chiesa cristiana

    il Papa Leone IX (nell'immagine) fu protagonista di un evento catastrofico per la chiesa cristiana: lo scisma tra quella bizantina e quella cattolica romana. La chiesa bizantina si fece chiamare ortodossa che significa "opinione giusta". l'arcivescovo di Costantinopoli diventò il capo della Chiesa ortodossa e a questo tipo di chiesa aderirono le popolazioni dell'Europa balcanica e nord-orientale.
  • il concilio di Roma
    1059

    il concilio di Roma

    il papa Niccolò II (nell'immagine) convocò a Roma un concilio di vescovi che prese due decisioni: vietò di prendere cariche ecclesiastiche da un nobile, quindi anche dall'imperatore e decise anche di il papa dovesse essere eletto dai cardinali.
  • la battaglia di Hastings
    1066

    la battaglia di Hastings

    dalla Normandia partì una spedizione militare guidata da Guglielmo il conquistatore (nell'immagine), che con la battaglia di Hastings permise ai normanni di conquistare l'Inghilterra sconfiggendo gli anglosassoni. i normanni poi si spinsero verso sud, in Italia, saccheggiando la città di Luni, tra la Toscana e la Liguria. più avanti poi conquistarono terre dell'Italia meridionale.
  • il Dictatus Papae
    1075

    il Dictatus Papae

    Papa Gregorio (nell'immagine) emanò una serie di importanti disposizioni dichiaranti che il papa dovesse avere più potere dell'imperatore e che addirittura potesse togliere il titolo di imperatore ad uno di questi. il Dictatus Papae dava al papa anche una potente arma: la scomunica. la scomunica toglie una persona dalla comunità dei fedeli, quindi la disconosce come cristiano. papa Gregorio quindi voleva sottomettere l'imperatore e le autorità civili.
  • la lotta per le investiture
    1077

    la lotta per le investiture

    iniziò un grande conflitto chiamato lotta per la investiture, perchè fu per decidere chi nominava i vescovi: papi o imperatori? l'imperatore Enrico IV (nell'immagine) continuò però anche dopo il Dictatus Papae ad eleggere vescovi, allora papa Gregorio VII lo scomunicò. Enrico chiese umilmente di essere assolto e l'incontro avvenne al castello di Canossa, dove risiedeva la contessa Matilde, feudataria dell'imperatore ma alleata del papa. alla fine l'imperatore riuscì ad ottenere l'assoluzione.
  • l'antipapa
    1084

    l'antipapa

    la pace tra il papa e l'imperatore durò poco però: Enrico IV creò un antipapa, cioè un papa opposto a quello legittimo. questo papa si chiamava Clemente I (nell'immagine) e costrinse Gregorio VII all'esilio.
  • 1122

    la fine della lotta per le investiture

    con il concordato di Worms si chiuse finalmente la lotta per le investiture. su esso c'era scritto che i vescovi dovessero essere investiti dall'imperatore ma consacrati dal papa.