-
Comincia a diffondersi l'arianesimo, soprattutto in Oriente, dopo che quasi tutti i popoli germanici avevano adottato questa variante.
-
La Britannia, abbandonata dalle legioni romane, viene invasa dagli angli e i sassoni.
-
L'Italia, dopo il regno di Odoacre, viene conquistata dagli ostrogoti.
-
Il re franco si converte al cristianesimo ortodosso, da cui poi viene seguito dal suo popolo, per cause politiche: supera una delle principali divergenze con i romani.
-
Si insediano in gran parte della Gallia settentrionale, da cui poi prenderà il nome di Francia.
-
L'imperatore ordina al re ostrogoto, Teoderico, di invadere l'Italia e sconfiggere Odoacre.
-
-
Odoacre viene eliminato insieme alle ultime resistenze e Teoderico prende possesso della penisola.
-
Nel VI secolo il latino continua ad essere la lingua usata a corte e negli uffici dell'amministrazione centrale.
-
Il re Teoderico scrive una lettera dopo alcuni contrasti fra la sua corte e quella bizantina, in cui spiega la sua volontà di uniformare il governo dell'Italia a quello dell'iperatore e il fatto che Oriente e Occidente formano un'unica società e un unico regno.
-
Avvia una politica religiosa intransigente la quale è obbligata a estirpare tutte le varianti cristiane che non sono quella ortodosa.
-
L'ultimo intellettuale in Europa occidentale a saper leggere il greco, viene condannato a morte per la paura di Teoderico di prepare un complotto per eliminarlo.
-
Suocero di Boezio, viene condannato a morte, anch'egli, da Teoderico, per paura di un complotto contro di lui.
-
-
-
-
-
Stirpe germanica che occupa parzialmente la penisola.