-
Odoacre depose l’ultimo imperatore romano d’occidente, Romolo Augustolo.
-
Continuazione delle tendenze dell’antichità classica, compreso uno spopolamento, un declino negli scambi commerciali, un aumento della temperatura e l’affermarsi delle migrazioni.
-
Integrazione conflittuale tra civiltà romana e civiltà barbarica (germanica).
-
Il papa Leone III proclamò Carlo Magno, re dei Franchi, imperatore dei Romani.
-
Dopo la morte di Ludovico il Germanico diventa imperatore il figlio, Carlo III il Grosso, che riunifica l'impero carolingio per l'ultima volta, diviso dal trattato di Verdun, prima della sua fine.
-
Compresenza di centri di potere pubblico e centri di potere privato.
-
Formazione dei primi stati nazionali in Portogallo, Francia, Italia meridionale e Inghilterra, nel resto della penisola e in Germania nacquero invece i Comuni. I poteri universali iniziarono a decadere a favore delle monarchie nazionali. Ci furono anche guerre, carestie ed epidemie.
-
Avviene un declino dei poteri come chiesa e impero e un affermazione dei grandi stati territoriali.
-
Durante un viaggio di esplorazione, Cristoforo Colombo scoprí l’esistenza del continente americano.