-
285 Diocleziano, generale dell’esercito, diventa imperatore ponendo fine all’anarchia militare.
-
Raddoppia le province (24) e immette il sistema della capitazione, ovvero, un sistema di tassazione più controllato che si basa sulle proprietà di una persona.
-
Introduce il sistema tetrarchico, formato da 2 augusti al potere e 2 cesari nominati dagli augusti.
I 2 cesari erano vice-augusti ( Galerio di Diocleziano e Costanzo Cloro di Massimiano). -
Massimiano e Diocleziano abdicano nel 305; diventano augusti Galerio e Costanzo Cloro.
-
Costanzo Cloro muore dopo un anno senza eleggere un cesare e il popolo acclama suo figlio Costantino in oriente e Massenzio in occidente facendo cadere la tetrarchia.
-
Costantino dichiara guerra all’occidente e nel 312, a Ponte Milvio (Roma) sconfigge Massenzio.
-
Nel 313 Costantino firma l’Editto di Milano.
-
324 Costantino fonda Costantinopoli in oriente.
-
325 primo Concilio a Nicea per definire dei principi ortodossi nell'impero, bandendo l'arianesimo.
-
337 Costantino muore e suo figlio Costanzo II riunifica l’impero. Alla sua morte diventa imperatore Giuliano l’Apostata.
-
Alla morte di Giuliano l’impero si divide e diventano imperatori Valentiniano (in occidente) e Valente (in oriente).
-
Aumentano le incursioni barbariche all’interno dell’impero.
-
Teodosio (il Grande) diventa imperatore e a Tessalonica c’è una grande ribellione che porta all’editto di Tessalonica
-
Alla morte di Teodosio l’impero si divide nuovamente e diventano imperatori Arcadio (in oriente) e Onorio (in occidente), due ragazzini.
-
Il condottiero vandalo Stilicone diventa reggente dell’impero per Onorio e tassa i ricchi per trovare fondi per l’esercito, in cui possono essere reclutati anche i figli di immigrati barbari.
-
Il senato convince Onorio a far decapitare Stilicone, quindi nel 410 il condottiero barbaro Alarico ne approfitta e devasta Roma.
-
I vandali, guidati da Genserico, si spostano in Africa per bloccare la fonte primaria di grano dell’Europa.
-
Gli unni, guidati da Attila, entrano in Italia e conquistano il nord risparmiando Modena (miracolo della nebbia). Papa Leone I lo incontra e lo supplica di non distruggere Roma e lui accettò.
-
I vandali conquistano Sicilia, Sardegna e Corsica, togliendo il controllo del mare all’impero, bloccando il commercio marittimo.
-
475 Oreste diventa imperatore ma abdica in favore del figlio Romolo Augusto (detto Augustolo poiché aveva 13 anni)
-
Il barbaro Odoacre depone Romolo nel 476 ponendo fine alla successione dinastica.
-
Odoacre invia le insegne di Roma a Zenone (imperatore d’Oriente) che si nomina imperatore d’oriente e d’occidente ma affida l’Italia agli ostrogoti: Teodorico assume la carica di Re
-
Dopo la caduta di Roma in occidente a determinare la ricchezza erano le proprietà (fondi): economia statica. In oriente i ricchi sono coloro che possiedono grandi traffici commerciali: economia dinamica/circolare)
-
A Roma rimane solo l’autorità del Papa che si allea con l’imperatore d’oriente: CESAROPAPISMO.
-
Giustiniano diventa imperatore nel 527. Il suo obiettivo è quello di ristrutturare l’impero d’oriente sottomettendo l’occidente così facendo avrebbe creato un impero universale cattolico con un’unità politica.
-
Giustiniano dichiara guerra ai barbari in Africa e l’esercito, guidato da Belisario (succeduto poi da Narsete) li sconfigge. L’imperatore riconquista Africa, Spagna e Italia.
-
Giustiniano attua la Prammatica Sanzione nel 554, un provvedimento che entra in vigore immediatamente che comprende 4 punti.
-
Nel 565 emana il Corpus Iuris Civilis, una raccolta di leggi emanate in oriente che si impone anche sull’occidente. (Dux: amministratore militare. Iudex: amministratore civile).
-
guidati da Alboino i longobardi varcarono le alpi orientali e costrinsero i bizantini alla difensiva. conquistano varie città tra cui Milano. non avevano scrittura, il primo a testimoniare di loro fu paolo diacono, intorno al 8 sec.
-
Papa Gregorio Magno amministra i grandi beni della Chiesa e vuole convertire i longobardi al cattolicesimo. a fondare il monachesimo ci pensò san benedetto da norcia (ora et labora et lege).
-
i longobardi costituivano una piccola percentuale dell'intera popolazione del territorio da loro occupato. il loro insediamento si svolse in piccoli gruppi familiari chiamati fare.
-
con la morte di Alboino seguì un decennio di anarchia militare quindi nessun re. I duchi se ne approfittarono e si spinsero verso ovest per conquistare territori, i ducati.
-
a porre fine all'anarchia fu l'elezione al trono di Autari. sposa la figlia del duca di baviera, Teodolinda che era cattolica, mentre i longobardi erano ariani.
-
morto Autari, Teodolinda sposò Agilulfo. Essi provò a intrecciare rapporti più stretti con gli ex romani.
-
-arimanni= liberi e guerrieri
-aldi= semiliberi
-servi= non liberi
solo i liberi potevano usufruire della legge, mentre i non liberi dovevano avere un rappresentante. il guidrigildo era una somma che il colpevole doveva dare alla vittima o alla famiglia per evitare la faida. (risarcimento economico) -
l'occidente definiva l'oriente iconoclasta, ovvero che rovinavano la figura di dio; perché in oriente non poteva essere raffigurata la figura di Dio. -> rottura fra papato e impero bizantino (divisione fra occidente e oriente).
-
il papato voleva più terre quindi Liutprando gli diede parte del Lazio, ma papa Stefano II si alleò comunque con Pipino il breve, re di Francia. I longobardi sono stretti a nord dai franchi e a sud dal papato.
-
carlo martello bloccò l'incursione musulmana dalla spagna verso occidente difendendo il "cristianesimo"
-
pipino il breve si fece consacrare da un monaco tramite la cerimonia dell'unzione così che non potesse più essere considerato un usurpatore. il re aveva un debito di riconoscenza col papa.
-
re longobardo da la figlia Ermengarda in sposa al re dei franchi (Carlo magno).
-
Conquista Pavia e così segna la fine del dominio longobardo in Italia nominandosi, oltre re dei franchi, "re dei longobardi".
-
regnò dal 771 al 814. espande i territori dei franchi: frisia settentrionale (sbocco sul mare del nord), la baviera, i territori degli avari (Ungheria, repubblica ceca, Romania) e una parte del territorio dei musulmani di spagna
-
contee (più interne, militare). marche (territorio di confine, difesa da aggressioni esterne). ducati(popoli problematici).
missi dominici (inviati dal re per controllare che i governatori stessero facendo il loro lavoro) -
il vassallaggio era un rapporto di dipendenza tra un signore e un vassallo. il vassallo otteneva un feudo mentre il signore otteneva la disponibilità economico-militare del vassallo e la sua fedeltà. i vassalli avevano altri vassalli a loro volta.
-
Papa Leone III incorona Carlo Magno imperatore, diventando così artefice del Sacro Romano Impero. Carlo magno non ne fu contento perché in questo modo il potere temporale dell'imperatore deriva da quello spirituale del Papa.
-
Sede della corte è Aquisgrana. conte palatino (amministrava la giustizia e coordinava gli altri funzionari)
arcicappellano (ecclesiastico responsabile delle questioni religiose) -
Era fondamentale combattere l'analfabetismo molto diffuso:
nascita della scuola palatina (di palazzo) e della minuscola carolingia (arrivata fino ad oggi). -
Carlo Magno divide il regno tra i tre figli, ma Carlo e Pipino muoiono, lasciando unico erede Ludovico il Pio, che nomina successore il figlio maggiore Lotario, dando agli altri figli due regni minori e inserendo anche il figlio Carlo, avuto da un'altra donna. Lotte tra fratelli.
-
Dopo la morte di Ludovico il Pio e Pipino, i tre fratelli si spartiscono l'impero. Trattato di Verdun: Lotario (che aveva perso) ottiene il Regno d'Italia, Carlo il Calvo il Regno di Francia e Ludovico il Regno di Germania.
-
Arrivano a Parigi, Carlo il Grosso (figlio di Ludovico il Germanico) rinunciò a combattere per la salvezza della città. I feudatari lo destituirono.
-
Fecero numerose incursioni nei territori dell'impero, per ottenere bottini e schiavi. Quando i regni occidentali cominciarono a difendersi, si stabilirono nel territorio dell'attuale Ungheria, divenendo un popolo sedentario e cristiano(re Stefano venne incoronato dal Papa).
-
prende il trono in Germania. nascita dei vescovi-conti (carica non ereditaria in quanto i vescovi non potevano sposarsi).
scende in italia e prende la corona, rinascita del sacro romano impero. si fece incoronare (962) da papa giovanni XII. -
riconosceva i diritti della chiesa ma allo stesso tempo il papa doveva giurare fedeltà all'imperatore. ottone sostituì giovanni XII con il proprio segretario (leone VIII). concetto di sacro romano impero germanico
-
in Francia emerse la figura di Ugo Capeto, da cui nasce la nuova dinastia capetingia. il re ormai ha solo potere su Parigi.
-
nel 877 con il capitolare di quierzy (carlo il calvo, figlio illegittimo), si stabilisce l'ereditarietà dei feudi dei vassalli.
1037 costitutio de feudis (corrado 2° il salico) dove si stabilisce l'ereditarietà dei feudi anche per i valvassori. -
il monastero di cluny fu tra i primi centri di riforma religiosa. sparì il lavoro manuale dei monaci che si dedicavano alla preghiera.
-
tra il nono e decimo secolo ci fu una grave crisi della Chiesa, i motivi più gravi: simonia(vendita delle cariche ecclesiastiche) e il concubinato ecclesiastico(convivenza dei preti con donne).
-
Citeaux, benedettini doc. (ora et labora et lege) quindi lavorano oltre che pregare.
-
la carica del papa venne messa in vendita nel 1045 quando poi enrico III di franconia scese in italia a impose come papa clemente II.
-
in occasione del concilio lateranense il pontefice niccolo II decretò che l'elezione del papa fosse riservata al collegio dei cardinali. (CUM CLAVE. conclave)
-
in inghilterra alla morte di edoardo il confessore, non avendo eredi, gli successe il cognato aroldo 2°. gugliemo, duca di normandia, contestò in quanto nipote del re e avendo a disposizione n grande esercito, attaccò aroldo 2° sconfiggendolo nella battaglia di hastings (1066). in quanto duca di normandia, oltre a re di inghilterra, era anche vassallo del re di francia.